La gravità della crisi ambientale, che ha le sue radici in un profondo degrado morale e culturale, richiede un cambiamento nel modello di sviluppo economico, nelle politiche e negli stili di vita individuali. Chiama in causa la responsabilità delle scienze pedagogiche nell’individuare efficaci cammini educativi per la cura della casa comune. Papa Francesco, nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti invita i giovani ad una conversione ecologica. L’insegnamento magisteriale offre indicazioni che possono rappresentare una fonte preziosa di ispirazione per la pedagogia che compie una disamina critica sulle emergenze ecologiche e sulle buone pratiche di educazione alla sostenibilità economica, sociale, ambientale. Il saggio, lungi dall’essere esaustivo, cerca di delineare un possibile dispositivo euristico orientato alla formazione delle risorse umane, nel segno della conversione ecologica in azione.

Rossato, P., Laudato Si' in azione: in cammino per la cura della casa comune. Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, in Righettini, C. (ed.), Gestione e comunicazione della sostenibilità. Percorsi, Pensa Multimedia, Lecce 2022: 239- 258 [https://hdl.handle.net/10807/231300]

Laudato Si' in azione: in cammino per la cura della casa comune. Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane

Rossato, Pierpaolo
2022

Abstract

La gravità della crisi ambientale, che ha le sue radici in un profondo degrado morale e culturale, richiede un cambiamento nel modello di sviluppo economico, nelle politiche e negli stili di vita individuali. Chiama in causa la responsabilità delle scienze pedagogiche nell’individuare efficaci cammini educativi per la cura della casa comune. Papa Francesco, nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti invita i giovani ad una conversione ecologica. L’insegnamento magisteriale offre indicazioni che possono rappresentare una fonte preziosa di ispirazione per la pedagogia che compie una disamina critica sulle emergenze ecologiche e sulle buone pratiche di educazione alla sostenibilità economica, sociale, ambientale. Il saggio, lungi dall’essere esaustivo, cerca di delineare un possibile dispositivo euristico orientato alla formazione delle risorse umane, nel segno della conversione ecologica in azione.
2022
Italiano
Gestione e comunicazione della sostenibilità. Percorsi
978-88-6760-964-2
Pensa Multimedia
Rossato, P., Laudato Si' in azione: in cammino per la cura della casa comune. Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, in Righettini, C. (ed.), Gestione e comunicazione della sostenibilità. Percorsi, Pensa Multimedia, Lecce 2022: 239- 258 [https://hdl.handle.net/10807/231300]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/231300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact