Il legno e il suo uso dalla romanità al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare, procedendo da una serie di citazioni d'uso tratte dalle fonti letterarie, commentate e messe a confronto con la documentazione archeologica. L'epigrafia e le fonti del diritto ( di cui si danno alcuni esempi) rendono fattibili ulteriori approfondimenti su uso, terminologia e valore sociale ed economico del legno. La parte sulla documentazione archeologica tocca ambiti tecnici relativi ai sistemi fondazionali e alle opere edilizie in cui il legno fu protagonista assoluto, al fine di porre in rilievo lo stretto rapporto con le caratteristiche geomorfologiche e idrauliche dei territori- campione. Il legno offe spunto per altre tematiche, quali l'uso nella scultura dell'antichità classica, nei manufatti per la navigazione, mentre la letteratura classica, così ricca di menzioni e di definizioni di specie arboree, pone invece in rilievo l'esigenza di un confronto con esperti di dendrologia e di paleobotanica e con l'evoluzione terminologica. Questo approccio culturale, integrato e trasversale,ha portato a delineare un quadro sul sapere ingegneristico, dalla romanità all'altomedievo, fondato, si ritiene, su oggettivi elementi di giudizio.

Antico Gallina, M., Castelletti, L., Mottella, S., Legrottaglie, G., Azuma, M., Antonini, A., Archeologia del legno. Uso, tecnologia,continuità in una ricerca pluridisciplinare, EDUCatt, Milano 2011: 355 [http://hdl.handle.net/10807/23069]

Archeologia del legno. Uso, tecnologia,continuità in una ricerca pluridisciplinare

Antico Gallina, Mariavittoria;
2011

Abstract

Il legno e il suo uso dalla romanità al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare, procedendo da una serie di citazioni d'uso tratte dalle fonti letterarie, commentate e messe a confronto con la documentazione archeologica. L'epigrafia e le fonti del diritto ( di cui si danno alcuni esempi) rendono fattibili ulteriori approfondimenti su uso, terminologia e valore sociale ed economico del legno. La parte sulla documentazione archeologica tocca ambiti tecnici relativi ai sistemi fondazionali e alle opere edilizie in cui il legno fu protagonista assoluto, al fine di porre in rilievo lo stretto rapporto con le caratteristiche geomorfologiche e idrauliche dei territori- campione. Il legno offe spunto per altre tematiche, quali l'uso nella scultura dell'antichità classica, nei manufatti per la navigazione, mentre la letteratura classica, così ricca di menzioni e di definizioni di specie arboree, pone invece in rilievo l'esigenza di un confronto con esperti di dendrologia e di paleobotanica e con l'evoluzione terminologica. Questo approccio culturale, integrato e trasversale,ha portato a delineare un quadro sul sapere ingegneristico, dalla romanità all'altomedievo, fondato, si ritiene, su oggettivi elementi di giudizio.
2011
Italiano
Monografia o trattato scientifico
EDUCatt
Antico Gallina, M., Castelletti, L., Mottella, S., Legrottaglie, G., Azuma, M., Antonini, A., Archeologia del legno. Uso, tecnologia,continuità in una ricerca pluridisciplinare, EDUCatt, Milano 2011: 355 [http://hdl.handle.net/10807/23069]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/23069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact