Il presente contributo esplora l'impatto della pandemia Covid-19 sulle Persone con Parkinson (PCP), con particolare riguardo a due aspetti: il benessere percepito e la continuità assistenziale. Nella prima parte del saggio (§§ I e 2) si prenderà ad esame la letteratura internazionale sul tema, mentre nella seconda parte (§§ 3 e 4) verranno presentati i risultati di uno studio condotto in Italia sulle PCP al tempo del Covid-19, con un approfondimento specifico sul ruolo giocato dal patient engagement e dalla digital health literacy e sulle strategie di coping messe in campo per fronteggiare la pandemia.
Lombi, L., L’impatto del lockdown e le strategie di coping nelle Persone con Parkinson. Il ruolo del Patient Engagement e della Digital Health Literacy, in Maturo A. Gibin M, M. A. G. M. (ed.), Malati sospesi. La gestione della cronicità ai tempi del COVID-19., FrancoAngeli, Milano -- ITA 2022: 2022 33- 52 [https://hdl.handle.net/10807/230676]
L’impatto del lockdown e le strategie di coping nelle Persone con Parkinson. Il ruolo del Patient Engagement e della Digital Health Literacy
Lombi, Linda
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Il presente contributo esplora l'impatto della pandemia Covid-19 sulle Persone con Parkinson (PCP), con particolare riguardo a due aspetti: il benessere percepito e la continuità assistenziale. Nella prima parte del saggio (§§ I e 2) si prenderà ad esame la letteratura internazionale sul tema, mentre nella seconda parte (§§ 3 e 4) verranno presentati i risultati di uno studio condotto in Italia sulle PCP al tempo del Covid-19, con un approfondimento specifico sul ruolo giocato dal patient engagement e dalla digital health literacy e sulle strategie di coping messe in campo per fronteggiare la pandemia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.