All'interno di un ampio volume dedicato alla riflessione pedagogica e ai differenti percorsi epistemologici che hanno informato ed orinato la pratica educativa, una delle parole chiave attorno alla quale sempre più si è chiamati a confrontarsi è senza dubbio rappresentata dal termine inclusione, che rinvia necessariamente ad un'ampia disamina culturale e sociale in ragione delle difererenti declinazioni che il costrutto viene ad assumere.
D'Alonzo, L., Inclusione, in Monica Amadin, M. A., Livia Cade, L. C., Pierluigi Malavas, P. M., Domenico Simeon, D. S. (ed.), Parole per educare, Vita e Pensiero, Milano-Udine 2022: 111- 119 [https://hdl.handle.net/10807/230137]
Inclusione
D'Alonzo, Luigi
2022
Abstract
All'interno di un ampio volume dedicato alla riflessione pedagogica e ai differenti percorsi epistemologici che hanno informato ed orinato la pratica educativa, una delle parole chiave attorno alla quale sempre più si è chiamati a confrontarsi è senza dubbio rappresentata dal termine inclusione, che rinvia necessariamente ad un'ampia disamina culturale e sociale in ragione delle difererenti declinazioni che il costrutto viene ad assumere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.