Diversi ricercatori del Novecento, presentando la dottrina della contemplazione di Plotino, avevano già rilevato acutamente la possibilità di significative ricadute in ambito pratico di questa basilare concezione. Gli studi più recenti sulla filosofia dell’età imperiale e sul Neoplatonismo hanno sempre più evidenziato la centralità della prospettiva politica in questi secoli, secondo diverse correnti e varianti; tale prospettiva apre domande anche su Plotino, sulla scorta di attestazioni del suo biografo Porfirio. Questo volume, dopo una rilettura della dottrina della “theoria” plotiniana, in ambito cosmologico, processionistico, antropologico e ascetico-mistico, alla luce di interpretazioni critiche novecentesche e degli ultimi decenni, mette a fuoco il problema della politica in Plotino, a partire dai suoi stessi testi. Focalizzando l’attenzione su una costellazioni di termini legati a “basileus”, “polis” e “politikos”, viene evidenziato che la dottrina del sovrano concerne temi metafisici e mistici, non la condotta del “princeps”, mentre le metafore relative alla “polis” e alla politica sono per lo più riferite all’anima e all’ascesa del singolo all’assoluto. Il vero "ritorno" per Plotino è volgersi e unirsi al principio, non ridiscendere nella caverna.

Gatti, M., Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della "theoria" plotiniana e di metafore e testi su "basileus", "polis" e "politikos", EDUCatt, Milano -- ITA 2022: 107 [https://hdl.handle.net/10807/229684]

Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della "theoria" plotiniana e di metafore e testi su "basileus", "polis" e "politikos"

Gatti, Marialuisa
2022

Abstract

Diversi ricercatori del Novecento, presentando la dottrina della contemplazione di Plotino, avevano già rilevato acutamente la possibilità di significative ricadute in ambito pratico di questa basilare concezione. Gli studi più recenti sulla filosofia dell’età imperiale e sul Neoplatonismo hanno sempre più evidenziato la centralità della prospettiva politica in questi secoli, secondo diverse correnti e varianti; tale prospettiva apre domande anche su Plotino, sulla scorta di attestazioni del suo biografo Porfirio. Questo volume, dopo una rilettura della dottrina della “theoria” plotiniana, in ambito cosmologico, processionistico, antropologico e ascetico-mistico, alla luce di interpretazioni critiche novecentesche e degli ultimi decenni, mette a fuoco il problema della politica in Plotino, a partire dai suoi stessi testi. Focalizzando l’attenzione su una costellazioni di termini legati a “basileus”, “polis” e “politikos”, viene evidenziato che la dottrina del sovrano concerne temi metafisici e mistici, non la condotta del “princeps”, mentre le metafore relative alla “polis” e alla politica sono per lo più riferite all’anima e all’ascesa del singolo all’assoluto. Il vero "ritorno" per Plotino è volgersi e unirsi al principio, non ridiscendere nella caverna.
2022
Italiano
Monografia o trattato scientifico
EDUCatt
Gatti, M., Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della "theoria" plotiniana e di metafore e testi su "basileus", "polis" e "politikos", EDUCatt, Milano -- ITA 2022: 107 [https://hdl.handle.net/10807/229684]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/229684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact