"La caduta nel tempo" (1964) si avvia con una rivisitazione del racconto biblico dedicato al giardino edenico e al peccato originale e si conclude con un ultimo, meditato capitolo, il più breve e importante, intitolato al "Cadere dal tempo...". Caduti nel tempo sono tutti gli uomini, gnosticamente. Lunga espiazione, sorta di via crucis laica e atea, la storia non è se non il nome che si dà al processo di quella caduta e al conseguente adattamento alla vita.

Boffi, G., Voce "Cioran, Émile Michel. La chute dans le temps", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 246-246 [http://hdl.handle.net/10807/22891]

Cioran, Émile Michel. La chute dans le temps

Boffi, Guido
2000

Abstract

"La caduta nel tempo" (1964) si avvia con una rivisitazione del racconto biblico dedicato al giardino edenico e al peccato originale e si conclude con un ultimo, meditato capitolo, il più breve e importante, intitolato al "Cadere dal tempo...". Caduti nel tempo sono tutti gli uomini, gnosticamente. Lunga espiazione, sorta di via crucis laica e atea, la storia non è se non il nome che si dà al processo di quella caduta e al conseguente adattamento alla vita.
2000
Italiano
Dizionario delle opere filosofiche
88-424-9654-5
Boffi, G., Voce "Cioran, Émile Michel. La chute dans le temps", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 246-246 [http://hdl.handle.net/10807/22891]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact