Edito in una silloge pubblicata a Parigi nel 1510, questo breve scritto intende affrontare con chiarezza "le poche cose che è possibile dire del nulla", trattando la negazione originaria delle creature e di tutta la materia. La prospettiva è teologico-metafisica. Il nulla viene inteso quale estrema riserva dell'essere e paradossale garanzia meontologica di Dio.

Boffi, G., Voce "Bouelles, Charles de. Libellus de nihilo", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 192-192 [http://hdl.handle.net/10807/22889]

Bouelles, Charles de. Libellus de nihilo

Boffi, Guido
2000

Abstract

Edito in una silloge pubblicata a Parigi nel 1510, questo breve scritto intende affrontare con chiarezza "le poche cose che è possibile dire del nulla", trattando la negazione originaria delle creature e di tutta la materia. La prospettiva è teologico-metafisica. Il nulla viene inteso quale estrema riserva dell'essere e paradossale garanzia meontologica di Dio.
2000
Italiano
Dizionario delle opere filosofiche
88-424-9654-5
Boffi, G., Voce "Bouelles, Charles de. Libellus de nihilo", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 192-192 [http://hdl.handle.net/10807/22889]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact