The part-whole, life-death, limit-infinite polarities, typical of the modern encyclopedia, affect the collecting paradigm. In particular, in the cordial poetry of Luciano Luisi, author from Livorno but Roman by adoption, balanced on the line that leads from Gatto to Caproni, the shells, collected with scientific passion, allow the author to investigate the world thanks to a malacological portion. The synecdotic principle is applied to the collection through "the ability to observe", generating a visual image, which often derives from the paintings of Bruno Caruso and Antonio Possenti.
Le polarità parte-tutto, vita-morte, limite-infinito, proprie dell'enciclopedia moderna, interessano anche il paradigma collezionistico. In particolare, nella poesia cordiale di Luciano Luisi, autore livornese ma romano d’adozione, in equilibrio sulla linea che da Gatto conduce a Caproni, sono le conchiglie, raccolte con passione scientifica, a permettere all'autore di indagare il tutto attraverso una porzione malacologica. Il principio sineddotico si applica alla collezione tramite «la capacità di osservare», generando un’immagine visiva, che spesso deriva dai quadri degli artisti più frequentati, come Bruno Caruso e Antonio Possenti.
Colombo, R., «Il mare si fa cielo». Luciano Luisi collezionista di conchiglie, in Carli, A., Savio, D. (ed.), Inseguo il colpo d'ala. Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella, Interlinea, Novara 2022: 231- 238 [https://hdl.handle.net/10807/228878]
«Il mare si fa cielo». Luciano Luisi collezionista di conchiglie
Colombo, Roberta
2022
Abstract
Le polarità parte-tutto, vita-morte, limite-infinito, proprie dell'enciclopedia moderna, interessano anche il paradigma collezionistico. In particolare, nella poesia cordiale di Luciano Luisi, autore livornese ma romano d’adozione, in equilibrio sulla linea che da Gatto conduce a Caproni, sono le conchiglie, raccolte con passione scientifica, a permettere all'autore di indagare il tutto attraverso una porzione malacologica. Il principio sineddotico si applica alla collezione tramite «la capacità di osservare», generando un’immagine visiva, che spesso deriva dai quadri degli artisti più frequentati, come Bruno Caruso e Antonio Possenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.