Redatta alla fine del XIV secolo dall'ignoto autore comunemente chiamato l'"Anonimo di Francoforte", la "Teologia tedesca" venne stampata da Lutero in forma parziale nel 1516 e poi integralmente nel 1518. Nel suo impianto teorico agli echi della teologia neoplatonica e dell'agostiniano medievale s'intrecciano robusti temi del misticismo speculativo e della filosofia della religione cristiana, buona parte dei quali provenienti da Meister Eckhart, dal suo discepolo H.Seuse e da J. Tauler.
Boffi, G., Voce "Anonimo, Eyn deutsch Theologia", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 36-37 [http://hdl.handle.net/10807/22885]
Autori: | |
Titolo: | Anonimo, Eyn deutsch Theologia |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Redatta alla fine del XIV secolo dall'ignoto autore comunemente chiamato l'"Anonimo di Francoforte", la "Teologia tedesca" venne stampata da Lutero in forma parziale nel 1516 e poi integralmente nel 1518. Nel suo impianto teorico agli echi della teologia neoplatonica e dell'agostiniano medievale s'intrecciano robusti temi del misticismo speculativo e della filosofia della religione cristiana, buona parte dei quali provenienti da Meister Eckhart, dal suo discepolo H.Seuse e da J. Tauler. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Dizionario delle opere filosofiche |
ISBN: | 88-424-9654-5 |
Editore: | Paravia Bruno Mondadori Editori |
Citazione: | Boffi, G., Voce "Anonimo, Eyn deutsch Theologia", in Dizionario delle opere filosofiche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000: 36-37 [http://hdl.handle.net/10807/22885] |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |