Per mitigare i rischi climatici fisici e di transizione, la Commissione Europea, nel 2018 ha pubblicato l’Action plan on financing sustainable growth in cui ha delineato dieci linee di intervento per creare un’economia sostenibile attraverso il riorientamento dei capitali. Nel presente Position Paper si analizzano gli elementi derivati che potranno avere un impatto rilevante sul sistema bancario in un futuro breve: Tassonomia EU, Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Dal punto di vista della vigilanza, sia la BI che la BCE stanno sviluppando metodologie di stress test ai rischi climatici e ambientali per valutare il grado di allineamento delle banche rispetto alle linee guida della BCE. Gli sviluppi futuri che le banche si dovranno attendere sul piano regolamentare e di vigilanza riguardano le linee guide per l’incorporazione dei rischi ESG, l’armonizzazione delle metodologie per gli stress test e il framework per il trattamento potenziale di tali rischi.

Baglioni, A. S., Bianchini, R., La gestione dei rischi ambientali in banca: regole e vigilanza, <<Laboratorio SPL Collana Ambiente>>, 2023; (Climate Finance n. 237): 1-26 [https://hdl.handle.net/10807/228796]

La gestione dei rischi ambientali in banca: regole e vigilanza

Baglioni, Angelo Stefano;
2023

Abstract

Per mitigare i rischi climatici fisici e di transizione, la Commissione Europea, nel 2018 ha pubblicato l’Action plan on financing sustainable growth in cui ha delineato dieci linee di intervento per creare un’economia sostenibile attraverso il riorientamento dei capitali. Nel presente Position Paper si analizzano gli elementi derivati che potranno avere un impatto rilevante sul sistema bancario in un futuro breve: Tassonomia EU, Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Dal punto di vista della vigilanza, sia la BI che la BCE stanno sviluppando metodologie di stress test ai rischi climatici e ambientali per valutare il grado di allineamento delle banche rispetto alle linee guida della BCE. Gli sviluppi futuri che le banche si dovranno attendere sul piano regolamentare e di vigilanza riguardano le linee guide per l’incorporazione dei rischi ESG, l’armonizzazione delle metodologie per gli stress test e il framework per il trattamento potenziale di tali rischi.
2023
Italiano
Laboratorio SPL Collana Ambiente
2531-3215
Baglioni, A. S., Bianchini, R., La gestione dei rischi ambientali in banca: regole e vigilanza, <<Laboratorio SPL Collana Ambiente>>, 2023; (Climate Finance n. 237): 1-26 [https://hdl.handle.net/10807/228796]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/228796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact