Il saggio delinea l’evoluzione della figura della maestra elementare fra Otto e Novecento con specifica attenzione ai percorsi formativi, ai meccanismi di reclutamento, alla considerazione sociale della professione, al trattamento economico e allo stato giuridico. Dopo avere messo in luce le ragioni, già note, che hanno portato alla femminilizzazione della professione magistrale nel nostro Paese la ricerca evidenzia lo scarto fra l’immagine di maestra, che emerge dalla pubblicistica coeva, e una realtà molto più sfaccettata. Accanto a molte insegnanti che subiscono gli eventi della vita, sottomesse alle autorità scolastiche e locali e, in alcuni casi, sottoposte ai loro soprusi, propense più a delegare a altri la tutela dei propri interessi (di cui non appaiono consapevoli) che a battersi per vederli riconosciuti, ne esistono molte altre, protagoniste attive della vita scolastica, culturale e sociale dell’epoca, delle quali però la ricerca storica solo in tempi relativamente recenti ha cominciato a interessarsi
Ghizzoni, C. F., Maestro/a nel corso della storia. La maestra nella scuola italiana fra Otto e Novecento, in Amadini M., C. L. M. P. S. D. (ed.), Parole per educare, Volume I: Pedagogia generale e sociale, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2022: 189- 203 [https://hdl.handle.net/10807/227325]
Maestro/a nel corso della storia. La maestra nella scuola italiana fra Otto e Novecento
Ghizzoni, Carla Francesca
2022
Abstract
Il saggio delinea l’evoluzione della figura della maestra elementare fra Otto e Novecento con specifica attenzione ai percorsi formativi, ai meccanismi di reclutamento, alla considerazione sociale della professione, al trattamento economico e allo stato giuridico. Dopo avere messo in luce le ragioni, già note, che hanno portato alla femminilizzazione della professione magistrale nel nostro Paese la ricerca evidenzia lo scarto fra l’immagine di maestra, che emerge dalla pubblicistica coeva, e una realtà molto più sfaccettata. Accanto a molte insegnanti che subiscono gli eventi della vita, sottomesse alle autorità scolastiche e locali e, in alcuni casi, sottoposte ai loro soprusi, propense più a delegare a altri la tutela dei propri interessi (di cui non appaiono consapevoli) che a battersi per vederli riconosciuti, ne esistono molte altre, protagoniste attive della vita scolastica, culturale e sociale dell’epoca, delle quali però la ricerca storica solo in tempi relativamente recenti ha cominciato a interessarsiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.