Il saggio affronta le problematiche sottese all'interpretazione delle Egloghe di Dante con particolare riferimento alle allusioni storiche presenti sia nella parte di Giovanni del Virgilio, maestro bolognese, sia in quella dantesca. Si riflette nello specifico sull'interpretazione della misteriosa figura di Polifemo.
Petoletti, M., Storia, realtà e finzione nella corrispondenza bucolica di Dante e Giovanni del Virgilio, Dante e il mondo tra realtà e poesia, tra storia e letteratura, CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2022: 73- 94 [https://hdl.handle.net/10807/227003]
Storia, realtà e finzione nella corrispondenza bucolica di Dante e Giovanni del Virgilio
Petoletti, MarcoPrimo
2022
Abstract
Il saggio affronta le problematiche sottese all'interpretazione delle Egloghe di Dante con particolare riferimento alle allusioni storiche presenti sia nella parte di Giovanni del Virgilio, maestro bolognese, sia in quella dantesca. Si riflette nello specifico sull'interpretazione della misteriosa figura di Polifemo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.