Rileggendo i testi benjaminiani secondo i punti di vista della simbolicità, del mito, dell'onirismo, della memoria, del moderno, pare profilarsi il disegno di un'estetica dal forte tenore politico e di una filosofia della storia tesa, problematicamente, verso il suo compimento ultimo e violento

Boffi, G., Allegoria e simbolo in Walter Benjamin, in Virgilio Melchiorr, V. M. (ed.), Simbolo e conoscenza, Vita e Pensiero, Milano 1988: 332- 363 [http://hdl.handle.net/10807/22639]

Allegoria e simbolo in Walter Benjamin

Boffi, Guido
1988

Abstract

Rileggendo i testi benjaminiani secondo i punti di vista della simbolicità, del mito, dell'onirismo, della memoria, del moderno, pare profilarsi il disegno di un'estetica dal forte tenore politico e di una filosofia della storia tesa, problematicamente, verso il suo compimento ultimo e violento
1988
Italiano
Simbolo e conoscenza
88-343-0276-1
Boffi, G., Allegoria e simbolo in Walter Benjamin, in Virgilio Melchiorr, V. M. (ed.), Simbolo e conoscenza, Vita e Pensiero, Milano 1988: 332- 363 [http://hdl.handle.net/10807/22639]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact