Questo volume è testimone dell’interesse sviluppatosi negli anni, a cavaliere del secondo e terzo millennio, per il fenomeno della formazione musicale nel corso dei secoli. La ri-fondazione della materia d’indagine, dopo la fase positivistica, è stata sollecitata da una serie di settori d’indagine che ha facilitato la riapertura di un oggetto abbastanza obliato. La curiosità di entrare nei gangli di quelle officine produttrici di musicisti – compositori, strumentisti, cantanti – ha rinnovato gli studi aperti e permesso di apprendere inedite informazioni. Le sollecitazioni più disparate hanno indotto a rimarcare la necessità di sondare fonti dirette e indirette per ragguagliare sempre più questo interessante argomento. Un nugolo di studiosi è stato chiamato a rivalutare un mondo assai intricato cercando di far luce sulle modalità dell’istruzione indicandone prospettive e letture disparate. Le modalità di apprendimento hanno posto l’attenzione su un sistema assai sofisticato ben presto diffuso su un territorio internazionale, l’ordito messo a punto nelle fucine dei conservatori napoletani si rivela efficace ed esportabile ma soprattutto è in grado di soddisfare la bulimica richiesta musicale europea. Se le ‘regole’ assurgono quale grande elemento di osservazione e analisi, in quel successo di intenti ormai riconosciuto universalmente e partito dalle pionieristiche indagini di uno sparuto numero di studiosi temerari quanto tenaci, il mondo che le produce non mostra meno interesse.

Cafiero, R., Maione, P. (eds.), La formazione musicale nel Meridione d’Italia tra Viceregno e Regno, Turchini Edizioni, Napoli, Italia 2022: 654 [https://hdl.handle.net/10807/226187]

La formazione musicale nel Meridione d’Italia tra Viceregno e Regno

Cafiero, Rosa
Primo
;
2022

Abstract

Questo volume è testimone dell’interesse sviluppatosi negli anni, a cavaliere del secondo e terzo millennio, per il fenomeno della formazione musicale nel corso dei secoli. La ri-fondazione della materia d’indagine, dopo la fase positivistica, è stata sollecitata da una serie di settori d’indagine che ha facilitato la riapertura di un oggetto abbastanza obliato. La curiosità di entrare nei gangli di quelle officine produttrici di musicisti – compositori, strumentisti, cantanti – ha rinnovato gli studi aperti e permesso di apprendere inedite informazioni. Le sollecitazioni più disparate hanno indotto a rimarcare la necessità di sondare fonti dirette e indirette per ragguagliare sempre più questo interessante argomento. Un nugolo di studiosi è stato chiamato a rivalutare un mondo assai intricato cercando di far luce sulle modalità dell’istruzione indicandone prospettive e letture disparate. Le modalità di apprendimento hanno posto l’attenzione su un sistema assai sofisticato ben presto diffuso su un territorio internazionale, l’ordito messo a punto nelle fucine dei conservatori napoletani si rivela efficace ed esportabile ma soprattutto è in grado di soddisfare la bulimica richiesta musicale europea. Se le ‘regole’ assurgono quale grande elemento di osservazione e analisi, in quel successo di intenti ormai riconosciuto universalmente e partito dalle pionieristiche indagini di uno sparuto numero di studiosi temerari quanto tenaci, il mondo che le produce non mostra meno interesse.
2022
Italiano
Inglese
Maccavino, Nicolò; Sullo, Paolo; Grippaudo, Ilaria; Tedesco, Anna; Maione, Paologiovanni; Olivieri, Guido; Paraschivescu, Nicoleta; Besutti, Paola; Zimei, Francesco; Grande, Tiziana; De Simone, Paola; Cafiero, Rosa; De Luca, Maria Rosa; Caroccia, Antonio; Seller, Francesca; Corsi, Cesare; Boccia, Tommasina; Chirico, Teresa; Marino, Marina;
9788889491287
Turchini Edizioni
Cafiero, R., Maione, P. (eds.), La formazione musicale nel Meridione d’Italia tra Viceregno e Regno, Turchini Edizioni, Napoli, Italia 2022: 654 [https://hdl.handle.net/10807/226187]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/226187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact