dopo una ricostruzione del dibattito sui rapporti tra calcio e televisione, si mostra in che modo la regia televisiva possa influire e persino modificare la realtà percepita di una partita di calcio. Inquadrature panoramiche e dettaglio, ralenti e replay rappresentano alcuni degli strumenti che il regista utilizza per proporre e talvolta imporre al telespettatore una precisa narrazione dei fatti che avvengono in campo.

Abbiezzi, P., La regia calcistica televisiva. Storia, tecniche, malizie, in Maurizio Lupo, A. E. I. B. (ed.), Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, Il Mulino, Bologna 2022: 209- 221 [https://hdl.handle.net/10807/225988]

La regia calcistica televisiva. Storia, tecniche, malizie

Abbiezzi, Paola
Primo
2022

Abstract

dopo una ricostruzione del dibattito sui rapporti tra calcio e televisione, si mostra in che modo la regia televisiva possa influire e persino modificare la realtà percepita di una partita di calcio. Inquadrature panoramiche e dettaglio, ralenti e replay rappresentano alcuni degli strumenti che il regista utilizza per proporre e talvolta imporre al telespettatore una precisa narrazione dei fatti che avvengono in campo.
2022
Italiano
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
978-88-15-29959-8
Il Mulino
Abbiezzi, P., La regia calcistica televisiva. Storia, tecniche, malizie, in Maurizio Lupo, A. E. I. B. (ed.), Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, Il Mulino, Bologna 2022: 209- 221 [https://hdl.handle.net/10807/225988]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/225988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact