Uno dei primi problemi che si è posta la psicologia è stato quello di acquisire uno status di scienza mediante la rigorosa definizione del proprio oggetto di studio e l'individuazione di una metodologia che consentisse l'acquisizione di nuove conoscenze, la formulazione di leggi, la spiegazione di fenomeni, la trasformazione di comportamenti secondo procedimenti sistematici affini a quelli delle scienze naturali.
Castelli, C., Mancinelli, M. R., Metodi e strumenti in psicologia del ciclo di vita, in Castelli, C., Sbattella, F. (ed.), Psicologia del ciclo di vita, Franco Angeli, Milano 2008: 49- 70 [http://hdl.handle.net/10807/22408]
Autori: | ||
Titolo: | Metodi e strumenti in psicologia del ciclo di vita | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Uno dei primi problemi che si è posta la psicologia è stato quello di acquisire uno status di scienza mediante la rigorosa definizione del proprio oggetto di studio e l'individuazione di una metodologia che consentisse l'acquisizione di nuove conoscenze, la formulazione di leggi, la spiegazione di fenomeni, la trasformazione di comportamenti secondo procedimenti sistematici affini a quelli delle scienze naturali. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Psicologia del ciclo di vita | |
Editore: | Franco Angeli | |
ISBN: | 978-88-464-9112-1 | |
Citazione: | Castelli, C., Mancinelli, M. R., Metodi e strumenti in psicologia del ciclo di vita, in Castelli, C., Sbattella, F. (ed.), Psicologia del ciclo di vita, Franco Angeli, Milano 2008: 49- 70 [http://hdl.handle.net/10807/22408] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |