Lo straordinario stato di conservazione delle strutture originarie, rende la basilica milamese di S. Simpliciano una testimonianza fondamentale dell’architettura paleocristiana. Salvo la facciata e l’abside, rifatte in epoca romanica, e nonostante diverse ristrutturazioni, il suo perimetro sino all’imposta della copertura è ancora quasi integralmente quello di IV secolo. Nonostante ipotesi recenti propongano di assegnarla ad età costantiniana, sembra più verosimile accogliere la tradizione locale che ne attribuisce la costruzione ad Ambrogio. Il contributo segnala le peculiarità architettoniche dell’edificio, ne chiarisce la funzione e discute la tarda tradizione che la vorrebbe originariamente intitolata alle Vergini.

Sannazaro, M., San Simpliciano come complesso funerario: tipologia e testimonianze epigrafiche, Studia Ambrosiana, 1,, Bulzoni Editore, Milano 2007: 105-128 [http://hdl.handle.net/10807/22386]

San Simpliciano come complesso funerario: tipologia e testimonianze epigrafiche

Sannazaro, Marco
2007

Abstract

Lo straordinario stato di conservazione delle strutture originarie, rende la basilica milamese di S. Simpliciano una testimonianza fondamentale dell’architettura paleocristiana. Salvo la facciata e l’abside, rifatte in epoca romanica, e nonostante diverse ristrutturazioni, il suo perimetro sino all’imposta della copertura è ancora quasi integralmente quello di IV secolo. Nonostante ipotesi recenti propongano di assegnarla ad età costantiniana, sembra più verosimile accogliere la tradizione locale che ne attribuisce la costruzione ad Ambrogio. Il contributo segnala le peculiarità architettoniche dell’edificio, ne chiarisce la funzione e discute la tarda tradizione che la vorrebbe originariamente intitolata alle Vergini.
2007
Italiano
978-88-7870-174-8
Bulzoni Editore
Sannazaro, M., San Simpliciano come complesso funerario: tipologia e testimonianze epigrafiche, Studia Ambrosiana, 1,, Bulzoni Editore, Milano 2007: 105-128 [http://hdl.handle.net/10807/22386]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact