In questo contributo ci si sofferma in particolare su un campo di interesse che riscuote una grande attenzione: quello del gusto, del cibo e dei prodotti alimentari sia naturali sia lavorati. Questo ha coinvolto varie discipline, tra cui la Geografi a. In Francia si ricorda J.R. Pitte (2001; 2008), in Italia A. Montanari e M.G. Grillotti (con il Gruppo A.Ge.I. GECOAGRI) e gli studiosi che hanno contribuito al numero monografico Cibo e turismo (2015). Il rapporto cibo-turismo si è sempre più aff ermato e il connubio è indicato come culinary tourism (in Nord America), food tourism (Australia e Asia) e gastronomy tourism (Europa) (Hribar et al., 2021, p. 129). In questo caso viene sottolineato il valore che assume l’esperienza che il turista acquisisce durante la vicinanza alle comunità locali (Richards, 2012; 2021). Uno dei modi ora molto diff usi di innescare questa tipologia di turismo è costituito dai sistemi audiovisivi. In una sua recentissima pubblicazione in proposito, il Segretario Generale del World Tourism Organization Zurab Pololikashvili così si esprime: “When a person views a fi lm or a series that showcases a specifi c destination, its landscapes, gastronomy and other traditional features, this increases not only their desire to travel to that country, but also provokes a greater curiosity to discover its culture, traditions and local customs”(UNWTO, 2021, p. 6). Obiettivo e Metodologia. – Oggetto della ricerca è il tartufo: prodotto della terra, famoso per le sue qualità organolettiche e utilizzato nelle cucine dei vari Paesi fin da tempi antichi (Montanari e Sabban, 2004). Nello scritto ci si propone di esaminarne ruolo e dinamiche connesse, focalizzando sul contributo che danno all’organizzazione territoriale propria della Regione Istriana. Lo scopo è comprendere se: • lì è noto da tempo e, di conseguenza, viene proposto come prodotto della terra dal valore identitario (e quindi ai fini della valorizzazione territoriale); • esistono specifici eventi di comunicazione, una ristorazione consona e servizi associati; • si sono sviluppati nella Regione un sufficiente turismo ed escursionismo tali da inserire il suo consumo nelle loro prassi e come. La ricerca si è basata in tutte le sue parti sulla letteratura riscontrata, prevalentemente pubblicata su riviste scientifiche; sui siti degli enti pubblici (Tourist board) di vario livello e di organizzazioni e imprese private, nonché su interviste aperte a responsabili degli stessi.

Rizzo, R. G., Simone Rizzo, L., La regione istriana della Croazia: Turismo gastronomico per una valorizzazione territoriale sostenibile. Il caso del tartufo istriano, in Spadaro C, S. C., Toldo A, T. A., Dansero E, D. E. (ed.), Geografi a e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, Società di Studi Geografici, Firenze 2022: 2022/20 219- 224 [https://hdl.handle.net/10807/223604]

La regione istriana della Croazia: Turismo gastronomico per una valorizzazione territoriale sostenibile. Il caso del tartufo istriano

Rizzo, Raffaela Gabriella
Primo
Writing – Review & Editing
;
2022

Abstract

In questo contributo ci si sofferma in particolare su un campo di interesse che riscuote una grande attenzione: quello del gusto, del cibo e dei prodotti alimentari sia naturali sia lavorati. Questo ha coinvolto varie discipline, tra cui la Geografi a. In Francia si ricorda J.R. Pitte (2001; 2008), in Italia A. Montanari e M.G. Grillotti (con il Gruppo A.Ge.I. GECOAGRI) e gli studiosi che hanno contribuito al numero monografico Cibo e turismo (2015). Il rapporto cibo-turismo si è sempre più aff ermato e il connubio è indicato come culinary tourism (in Nord America), food tourism (Australia e Asia) e gastronomy tourism (Europa) (Hribar et al., 2021, p. 129). In questo caso viene sottolineato il valore che assume l’esperienza che il turista acquisisce durante la vicinanza alle comunità locali (Richards, 2012; 2021). Uno dei modi ora molto diff usi di innescare questa tipologia di turismo è costituito dai sistemi audiovisivi. In una sua recentissima pubblicazione in proposito, il Segretario Generale del World Tourism Organization Zurab Pololikashvili così si esprime: “When a person views a fi lm or a series that showcases a specifi c destination, its landscapes, gastronomy and other traditional features, this increases not only their desire to travel to that country, but also provokes a greater curiosity to discover its culture, traditions and local customs”(UNWTO, 2021, p. 6). Obiettivo e Metodologia. – Oggetto della ricerca è il tartufo: prodotto della terra, famoso per le sue qualità organolettiche e utilizzato nelle cucine dei vari Paesi fin da tempi antichi (Montanari e Sabban, 2004). Nello scritto ci si propone di esaminarne ruolo e dinamiche connesse, focalizzando sul contributo che danno all’organizzazione territoriale propria della Regione Istriana. Lo scopo è comprendere se: • lì è noto da tempo e, di conseguenza, viene proposto come prodotto della terra dal valore identitario (e quindi ai fini della valorizzazione territoriale); • esistono specifici eventi di comunicazione, una ristorazione consona e servizi associati; • si sono sviluppati nella Regione un sufficiente turismo ed escursionismo tali da inserire il suo consumo nelle loro prassi e come. La ricerca si è basata in tutte le sue parti sulla letteratura riscontrata, prevalentemente pubblicata su riviste scientifiche; sui siti degli enti pubblici (Tourist board) di vario livello e di organizzazioni e imprese private, nonché su interviste aperte a responsabili degli stessi.
2022
Italiano
Geografi a e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto
978-88-94690101
Società di Studi Geografici
2022/20
Il volume monografico è indicato come "Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale"
Rizzo, R. G., Simone Rizzo, L., La regione istriana della Croazia: Turismo gastronomico per una valorizzazione territoriale sostenibile. Il caso del tartufo istriano, in Spadaro C, S. C., Toldo A, T. A., Dansero E, D. E. (ed.), Geografi a e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, Società di Studi Geografici, Firenze 2022: 2022/20 219- 224 [https://hdl.handle.net/10807/223604]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GeoCibo_2022_RizzoRG_LS.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 677.14 kB
Formato Adobe PDF
677.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/223604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact