L’articolo ha inteso approfondire lo studio de 'La scoperta di Milano' di Giovannino Guareschi, un romanzo a oggi poco studiato ma fondamentale per comprendere il complesso rapporto che lega l’autore alla cosiddetta "metropoli tentacolare”. Guareschi non compone il suo primo volume ex novo, ma riutilizza in buona parte materiale già pubblicato. Ricorre a prelievi, citazioni e recuperi dagli scritti giornalistici usciti sul “Bertoldo” e sull’edizione pomeridiana del “Corriere della Sera”. Accanto a essi, rimaneggiati e variamente inseriti nella 'Scoperta', inanella anche una serie nutrita di luoghi comuni sulla cosiddetta “Capitale morale”, facendo frequenti allusioni a pubblicità dell’epoca, a cartoline, a modi di dire molto diffusi, che descrivono la città attraverso un costante rimando tra parola e immagine. Attingendo anche a materiale inedito custodito presso l’Archivio Giovannino Guareschi (Roncole Verdi, PR), il saggio intende ripercorrere il complesso lavoro di costruzione dell’opera e i suoi fecondi rapporti con il mondo della pubblicità, del giornalismo e del cinema.

Ponti, P., 'Milano è un'altra cosa'. La 'metropli tentacolare' nella narrativa del primo Guareschi, in Paccagnini, E., Tonolini, D. (ed.), Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo». Atti del Convegno di studi - Milano 10 ottobre 2018, Interlinea srl, Novara 2022: 183- 213 [https://hdl.handle.net/10807/223535]

'Milano è un'altra cosa'. La 'metropli tentacolare' nella narrativa del primo Guareschi

Ponti, Paola
2022

Abstract

L’articolo ha inteso approfondire lo studio de 'La scoperta di Milano' di Giovannino Guareschi, un romanzo a oggi poco studiato ma fondamentale per comprendere il complesso rapporto che lega l’autore alla cosiddetta "metropoli tentacolare”. Guareschi non compone il suo primo volume ex novo, ma riutilizza in buona parte materiale già pubblicato. Ricorre a prelievi, citazioni e recuperi dagli scritti giornalistici usciti sul “Bertoldo” e sull’edizione pomeridiana del “Corriere della Sera”. Accanto a essi, rimaneggiati e variamente inseriti nella 'Scoperta', inanella anche una serie nutrita di luoghi comuni sulla cosiddetta “Capitale morale”, facendo frequenti allusioni a pubblicità dell’epoca, a cartoline, a modi di dire molto diffusi, che descrivono la città attraverso un costante rimando tra parola e immagine. Attingendo anche a materiale inedito custodito presso l’Archivio Giovannino Guareschi (Roncole Verdi, PR), il saggio intende ripercorrere il complesso lavoro di costruzione dell’opera e i suoi fecondi rapporti con il mondo della pubblicità, del giornalismo e del cinema.
2022
Italiano
Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo». Atti del Convegno di studi - Milano 10 ottobre 2018
9788868574666
Interlinea srl
Ponti, P., 'Milano è un'altra cosa'. La 'metropli tentacolare' nella narrativa del primo Guareschi, in Paccagnini, E., Tonolini, D. (ed.), Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo». Atti del Convegno di studi - Milano 10 ottobre 2018, Interlinea srl, Novara 2022: 183- 213 [https://hdl.handle.net/10807/223535]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/223535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact