Il testo introduce i contributi del volume presentando le ragioni e le caratteristiche del progetto di ricerca ad esso sotteso e soffermandosi sui contenuti dei quattro capitoli: 1. Caratteristihe e finalità del Profilo europeo per la formazione del docente di lingue; 2. Il Profilo europeo: una lettura glottodidattica; 3. Il Profilo europeo: i 40 temi alla luce della realtà italiana; 4. A.N.D.R.O.M.E.D.A.: la versione italiana del Profilo europeo; Riflessioni conclusive.

Bosisio, C., Introduzione, in Bosisio, C. (ed.), Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea, Le Monnier, Milano 2010: 1- 3 [http://hdl.handle.net/10807/22226]

Introduzione

Bosisio, Cristina
2010

Abstract

Il testo introduce i contributi del volume presentando le ragioni e le caratteristiche del progetto di ricerca ad esso sotteso e soffermandosi sui contenuti dei quattro capitoli: 1. Caratteristihe e finalità del Profilo europeo per la formazione del docente di lingue; 2. Il Profilo europeo: una lettura glottodidattica; 3. Il Profilo europeo: i 40 temi alla luce della realtà italiana; 4. A.N.D.R.O.M.E.D.A.: la versione italiana del Profilo europeo; Riflessioni conclusive.
2010
Italiano
Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea
978-88-00-80589-6
Bosisio, C., Introduzione, in Bosisio, C. (ed.), Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea, Le Monnier, Milano 2010: 1- 3 [http://hdl.handle.net/10807/22226]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22226
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact