Perché parlare di conoscenza procedurale e comunicazione? E in che modo la conoscenza procedurale interviene nella comunicazione di pensieri? Abbiamo descritto nei capitoli precedenti la comunicazione come un atto emesso intenzionalmente per ottenere un certo effetto. In tal senso la comunicazione implica anche la conoscenza delle procedure che consentono di comunicare in modo adeguato e comprensibile. Il termine procedurale anticipa in parte gli elementi che possono essere fatti rientrare in questo tipo di formato del pensiero: le conoscenze delle azioni necessarie perché sia possibile raggiungere un obiettivo prestabilito (procedure d’azione), unite ad un’abilità di pensiero in grado di gestirle (management).
Ciceri, M. R., Mistri, M., La consocenza procedurale., in Ciceri, M. R. (ed.), Comunicare il pensiero. Procedure, Immagini, Parole, Omega Edizioni, Torino 2004: 73- 139 [http://hdl.handle.net/10807/22062]
Autori: | |
Titolo: | La consocenza procedurale. |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Perché parlare di conoscenza procedurale e comunicazione? E in che modo la conoscenza procedurale interviene nella comunicazione di pensieri? Abbiamo descritto nei capitoli precedenti la comunicazione come un atto emesso intenzionalmente per ottenere un certo effetto. In tal senso la comunicazione implica anche la conoscenza delle procedure che consentono di comunicare in modo adeguato e comprensibile. Il termine procedurale anticipa in parte gli elementi che possono essere fatti rientrare in questo tipo di formato del pensiero: le conoscenze delle azioni necessarie perché sia possibile raggiungere un obiettivo prestabilito (procedure d’azione), unite ad un’abilità di pensiero in grado di gestirle (management). |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Comunicare il pensiero. Procedure, Immagini, Parole |
Editore: | Omega Edizioni |
ISBN: | 88-7241-412-1 |
Citazione: | Ciceri, M. R., Mistri, M., La consocenza procedurale., in Ciceri, M. R. (ed.), Comunicare il pensiero. Procedure, Immagini, Parole, Omega Edizioni, Torino 2004: 73- 139 [http://hdl.handle.net/10807/22062] |
Altre informazioni significative: | I EDIZIONE 2001, II EDIZIONE 2004 |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |