Nonostante non disponiamo di una chiara spiegazione di cosa avvenga quando pensiamo, la nostra comprensione delle componenti e dei processi coinvolti nel pensiero sta aumentando. In questo capitolo presenteremo quattro ambiti affrontati dalla psicologia nello studio del pensiero: 1. la capacità del pensiero umano di categorizzare e concettualizzare la realtà e quindi organizzare l’esperienza in concetti; 2. l’analisi delle diverse forme o formati di pensiero, grazie alle quali la mente umana è in grado di pensare attraverso immagini, narrazioni, frasi o procedure di azione; 3. lo studio del ragionamento, ossia della capacità di fare inferenze e porre in relazione le conoscenze 4. la risoluzione di problemi.
Ciceri, M. R., Il pensiero, in Ciceri, M. R., Amoretti, G. (ed.), Psicologia Generale, McGraw-Hill Education, Milano 2008: 209- 238 [http://hdl.handle.net/10807/22036]
Autori: | |
Titolo: | Il pensiero |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nonostante non disponiamo di una chiara spiegazione di cosa avvenga quando pensiamo, la nostra comprensione delle componenti e dei processi coinvolti nel pensiero sta aumentando. In questo capitolo presenteremo quattro ambiti affrontati dalla psicologia nello studio del pensiero: 1. la capacità del pensiero umano di categorizzare e concettualizzare la realtà e quindi organizzare l’esperienza in concetti; 2. l’analisi delle diverse forme o formati di pensiero, grazie alle quali la mente umana è in grado di pensare attraverso immagini, narrazioni, frasi o procedure di azione; 3. lo studio del ragionamento, ossia della capacità di fare inferenze e porre in relazione le conoscenze 4. la risoluzione di problemi. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Psicologia Generale |
Editore: | McGraw-Hill Education |
ISBN: | 978-88-386-6461-8 |
Citazione: | Ciceri, M. R., Il pensiero, in Ciceri, M. R., Amoretti, G. (ed.), Psicologia Generale, McGraw-Hill Education, Milano 2008: 209- 238 [http://hdl.handle.net/10807/22036] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |