Il capitolo si concentra sul benessere degli studenti, considerato in quanto aspetto chiave per comprendere la sostenibilità dei cambiamenti universitari avvenuti dall’inizio dell’emergenza pandemica. La pandemia di Covid-19 ha frammentato e destrutturato gli ambienti di apprendimento, e questa improvvisa dematerializzazione dell’università e dei rapporti personali, insieme alla necessità di adattarsi rapidamente all’uso delle tecnologie necessarie alla didattica a distanza, hanno avuto un impatto negativo sulla motivazione allo studio di alcuni studenti, oltre ad aver influenzato i loro stati emotivi e la loro soddisfazione. L’avvio forzato della digitalizzazione della didattica accademica ha messo in luce come la partecipazione alle lezioni fosse, almeno in parte, legata alle possibilità materiali degli studenti (per esempio quelli lavoratori). Una parte degli studenti vorrebbe frequentare le lezioni in presenza ma non ne ha la possibilità materiale, perché l’Ateneo è lontano dalla propria abitazione o perché le risorse individuali risultano essere insufficienti e quindi necessitano di un’integrazione derivante da qualche forma di contratto lavorativo. Le differenze di servizi presenti sul nostro territorio comportano anche disuguaglianze negli studi. Il contesto di incertezza ha inoltre impattato sulla dimensione generativa del benessere, che a volte per i giovani adulti si è trasformata in uno stato di languishing: analizzare questo senso di smarrimento e solitudine degli studenti può aiutare a immaginare interventi e servizi per aiutarli a uscire dalle situazioni di disagio sperimentate negli ultimi anni.

Panebianco, D., Moscatelli, M., Monteduro, G., Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale, in Nanetti, S., Monteduro G, M. G. (ed.), L'Università a modo mio. Esperienze e stili di vita degli studenti universitari, Erikson, TRENTO -- ITA 2022: 125- 142 [https://hdl.handle.net/10807/219427]

Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale

Moscatelli, Matteo
;
2022

Abstract

Il capitolo si concentra sul benessere degli studenti, considerato in quanto aspetto chiave per comprendere la sostenibilità dei cambiamenti universitari avvenuti dall’inizio dell’emergenza pandemica. La pandemia di Covid-19 ha frammentato e destrutturato gli ambienti di apprendimento, e questa improvvisa dematerializzazione dell’università e dei rapporti personali, insieme alla necessità di adattarsi rapidamente all’uso delle tecnologie necessarie alla didattica a distanza, hanno avuto un impatto negativo sulla motivazione allo studio di alcuni studenti, oltre ad aver influenzato i loro stati emotivi e la loro soddisfazione. L’avvio forzato della digitalizzazione della didattica accademica ha messo in luce come la partecipazione alle lezioni fosse, almeno in parte, legata alle possibilità materiali degli studenti (per esempio quelli lavoratori). Una parte degli studenti vorrebbe frequentare le lezioni in presenza ma non ne ha la possibilità materiale, perché l’Ateneo è lontano dalla propria abitazione o perché le risorse individuali risultano essere insufficienti e quindi necessitano di un’integrazione derivante da qualche forma di contratto lavorativo. Le differenze di servizi presenti sul nostro territorio comportano anche disuguaglianze negli studi. Il contesto di incertezza ha inoltre impattato sulla dimensione generativa del benessere, che a volte per i giovani adulti si è trasformata in uno stato di languishing: analizzare questo senso di smarrimento e solitudine degli studenti può aiutare a immaginare interventi e servizi per aiutarli a uscire dalle situazioni di disagio sperimentate negli ultimi anni.
2022
Italiano
L'Università a modo mio. Esperienze e stili di vita degli studenti universitari
9788859032489
Erikson
Panebianco, D., Moscatelli, M., Monteduro, G., Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale, in Nanetti, S., Monteduro G, M. G. (ed.), L'Università a modo mio. Esperienze e stili di vita degli studenti universitari, Erikson, TRENTO -- ITA 2022: 125- 142 [https://hdl.handle.net/10807/219427]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/219427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact