Nei quattro anni che sono trascorsi dalla precedente edizione di questo manuale si sono susseguiti avvenimenti ben noti – quali la Brexit, la pandemia di Covid-19, l’aggressione armata della Russia all’Ucraina – ai quali l’ordinamento giuridico dell’Unione europea ha risposto con prontezza e con le procedure e i mezzi di cui è dotato. Da un lato, si sono così registrate novità volte ad accrescere l’efficienza dell’opera delle istituzioni e l’effettività del diritto dell’UE, quali i nuovi meccanismi per la tutela della Rule of Law negli Stati membri, la nuova disciplina delle risorse proprie e il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, la messa in atto della cooperazione strutturata permanente (PESCO) nel campo della difesa, l’istituzione della Procura europea (EPPO) in quello della cooperazione giudiziaria in materia penale, la pronta risposta all’emergenza della guerra nella vicina Ucraina attraverso meccanismi sanzionatori nei confronti della Federazione russa, l’adozione di misure urgenti di protezione a favore delle persone sfollate e l’invio di un sostegno bellico all’Ucraina. Dall’altro lato, la Corte di giustizia non si è sottratta alle sfide che i cambiamenti hanno posto, ad esempio accettando di sindacare le condotte di Stati membri in violazione dello Stato di diritto; estendendo le possibilità di tutela giurisdizionale per i singoli di fronte alle sanzioni individuali adottate dal Consiglio; rispondendo alle prese di posizione di tribunali costituzionali nazionali che hanno posto in discussione il principio del primato. Il volume intende illustrare queste novità inserendole nel quadro della trattazione organica già impiegata nelle precedenti edizioni.
Draetta, U., Bestagno, F., Santini, A., Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea - Settima edizione, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano 2022: XXIV-400 [http://hdl.handle.net/10807/216864]
Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea - Settima edizione
Bestagno, Francesco;Santini, Andrea
2022
Abstract
Nei quattro anni che sono trascorsi dalla precedente edizione di questo manuale si sono susseguiti avvenimenti ben noti – quali la Brexit, la pandemia di Covid-19, l’aggressione armata della Russia all’Ucraina – ai quali l’ordinamento giuridico dell’Unione europea ha risposto con prontezza e con le procedure e i mezzi di cui è dotato. Da un lato, si sono così registrate novità volte ad accrescere l’efficienza dell’opera delle istituzioni e l’effettività del diritto dell’UE, quali i nuovi meccanismi per la tutela della Rule of Law negli Stati membri, la nuova disciplina delle risorse proprie e il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, la messa in atto della cooperazione strutturata permanente (PESCO) nel campo della difesa, l’istituzione della Procura europea (EPPO) in quello della cooperazione giudiziaria in materia penale, la pronta risposta all’emergenza della guerra nella vicina Ucraina attraverso meccanismi sanzionatori nei confronti della Federazione russa, l’adozione di misure urgenti di protezione a favore delle persone sfollate e l’invio di un sostegno bellico all’Ucraina. Dall’altro lato, la Corte di giustizia non si è sottratta alle sfide che i cambiamenti hanno posto, ad esempio accettando di sindacare le condotte di Stati membri in violazione dello Stato di diritto; estendendo le possibilità di tutela giurisdizionale per i singoli di fronte alle sanzioni individuali adottate dal Consiglio; rispondendo alle prese di posizione di tribunali costituzionali nazionali che hanno posto in discussione il principio del primato. Il volume intende illustrare queste novità inserendole nel quadro della trattazione organica già impiegata nelle precedenti edizioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.