Il capitolo intende fare chiarezza attorno alle principali caratteristiche che gli schemi di remunerazione assumono nelle imprese italiane e straniere di grandi dimensioni, mettendo inoltre in evidenza l’importanza dei sistemi incentivanti per i risultati aziendali, anche in chiave ESG. Le evidenze empiriche dell’Osservatorio relativamente all’integrazione della sostenibilità negli schemi di remunerazione del vertice delle aziende quotate offre inoltre la possibilità di fare un confronto fra la situazione in essere in Italia e nei principali mercati europei, quali la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna.
Zaccone, M. C., Minciullo, M., La sostenibilità e i sistemi di incentivazione: un confronto con l’Europa, in Minciullo, M., Zaccone, M., Pedrini, M. (ed.), La governance della sostenibilità. Esperienze e sfide in atto, EGEA, Milano 2022: 51- 59 [http://hdl.handle.net/10807/216746]
La sostenibilità e i sistemi di incentivazione: un confronto con l’Europa
Zaccone, Maria Cristina
Primo
;Minciullo, Marco
Secondo
2022
Abstract
Il capitolo intende fare chiarezza attorno alle principali caratteristiche che gli schemi di remunerazione assumono nelle imprese italiane e straniere di grandi dimensioni, mettendo inoltre in evidenza l’importanza dei sistemi incentivanti per i risultati aziendali, anche in chiave ESG. Le evidenze empiriche dell’Osservatorio relativamente all’integrazione della sostenibilità negli schemi di remunerazione del vertice delle aziende quotate offre inoltre la possibilità di fare un confronto fra la situazione in essere in Italia e nei principali mercati europei, quali la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18_Pubblicazioni_2022_Zaccone Minciullo_Sistemi di incentivazione.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.