63 miliardi di dollari. Era questo il valore del patrimonio netto di Apple secondo il bilancio annuale chiuso il 25 settembre 2021. Una cifra molto grande. Ma molto piccola (meno del 2,4%) rispetto al valore dell’azienda al 26 agosto 2022, pari a 2.630 miliardi di dollari. Eppure sui 63 miliardi il CEO e il CFO dell’azienda hanno giurato. Si tratta del valore corretto, definito a regola d’arte. Evidentemente, si tratta di un valore che è frutto di una regola d’arte convenzionale. Una caratteristica che interessa tutti i bilanci di esercizio e che, in un certo senso, definisce l’essenza stessa del bilancio. Studiare il bilancio significa addentrarsi nella comprensione di regole convenzionali che, come accade in tutti gli impianti giuridici, devono fare i conti tra l’esigenza di rappresentare correttamente la realtà e la certezza del diritto. L’esigenza di “certezza” pone un argine alla discrezionalità del bilancio, anche se la posizione di questo argine comporta limiti per la significatività del bilancio che in alcuni casi possono risultare stupefacenti. Nonostante questi limiti di significatività, conoscere il bilancio è un’esigenza fondamentale. Determinare il patrimonio netto alla data di riferimento del bilancio, calcolare il reddito e il flusso di cassa prodotti nell’esercizio annuale permette di capire alcuni parametri vitali che hanno grande importanza per le decisioni dei soggetti interessati all’azienda. Questo libro conduce il lettore attraverso queste regole e queste convenzioni, alimentando una visione “sistemica” delle diverse parti che costituiscono il bilancio e ancorando la spiegazione dei bilanci a una serie di esempi, tratti dalla realtà italiana e internazionale.

Russo, P., Cantu', E., Pettinicchio, A. K., Daniele, M. (eds.), Il bilancio di esercizio, Mc Graw Hill, Milano 2022: 625 [http://hdl.handle.net/10807/215472]

Il bilancio di esercizio

Russo, Paolo
;
Cantu', Elena;Pettinicchio, Angela Kate;Daniele, Mario
2022

Abstract

63 miliardi di dollari. Era questo il valore del patrimonio netto di Apple secondo il bilancio annuale chiuso il 25 settembre 2021. Una cifra molto grande. Ma molto piccola (meno del 2,4%) rispetto al valore dell’azienda al 26 agosto 2022, pari a 2.630 miliardi di dollari. Eppure sui 63 miliardi il CEO e il CFO dell’azienda hanno giurato. Si tratta del valore corretto, definito a regola d’arte. Evidentemente, si tratta di un valore che è frutto di una regola d’arte convenzionale. Una caratteristica che interessa tutti i bilanci di esercizio e che, in un certo senso, definisce l’essenza stessa del bilancio. Studiare il bilancio significa addentrarsi nella comprensione di regole convenzionali che, come accade in tutti gli impianti giuridici, devono fare i conti tra l’esigenza di rappresentare correttamente la realtà e la certezza del diritto. L’esigenza di “certezza” pone un argine alla discrezionalità del bilancio, anche se la posizione di questo argine comporta limiti per la significatività del bilancio che in alcuni casi possono risultare stupefacenti. Nonostante questi limiti di significatività, conoscere il bilancio è un’esigenza fondamentale. Determinare il patrimonio netto alla data di riferimento del bilancio, calcolare il reddito e il flusso di cassa prodotti nell’esercizio annuale permette di capire alcuni parametri vitali che hanno grande importanza per le decisioni dei soggetti interessati all’azienda. Questo libro conduce il lettore attraverso queste regole e queste convenzioni, alimentando una visione “sistemica” delle diverse parti che costituiscono il bilancio e ancorando la spiegazione dei bilanci a una serie di esempi, tratti dalla realtà italiana e internazionale.
2022
Italiano
Russo, P; Cantù, E; Pettinicchio, A.K.; Daniele, M.; Alessandri A.; Bauer, R.; Lassini U.; Mezzabotta C.; Raoli, E.; Sottoriva, C.
978-88-386-5739-9
Mc Graw Hill
Russo, P., Cantu', E., Pettinicchio, A. K., Daniele, M. (eds.), Il bilancio di esercizio, Mc Graw Hill, Milano 2022: 625 [http://hdl.handle.net/10807/215472]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/215472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact