Attraverso la ricomposizione del suo archivio, delinea le tappe della domus umiliata seregnese di frate Ferrando, poi monastero benedettino dell'Annunziata, unito nel Cinquecento al cenobio di S. Vittore di Meda (MB). Il profilo storico è completato da una silloge di regesti documentari.
Albuzzi, A., La domus seregnese di frate Ferrando (poi monastero dell'Annunziata) e il suo scrinium nell'Archivio privato Antona Traversi di Meda, in Cajani, F. (ed.), Nella città di Seregno per le generazioni del terzo millennio: le carte, le pietre, i muri & altro. [Catalogo della mostra, Seregno, 24 novembre 2001 - 6 gennaio 2002], i Quaderni della Brianza - Edizioni GR, Besana Brianza 2001: 159- 214 [http://hdl.handle.net/10807/21534]
Autori: | ||
Titolo: | La domus seregnese di frate Ferrando (poi monastero dell'Annunziata) e il suo scrinium nell'Archivio privato Antona Traversi di Meda | |
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | Attraverso la ricomposizione del suo archivio, delinea le tappe della domus umiliata seregnese di frate Ferrando, poi monastero benedettino dell'Annunziata, unito nel Cinquecento al cenobio di S. Vittore di Meda (MB). Il profilo storico è completato da una silloge di regesti documentari. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Nella città di Seregno per le generazioni del terzo millennio: le carte, le pietre, i muri & altro. [Catalogo della mostra, Seregno, 24 novembre 2001 - 6 gennaio 2002] | |
Editore: | i Quaderni della Brianza - Edizioni GR | |
ISBN: | non presente | |
Citazione: | Albuzzi, A., La domus seregnese di frate Ferrando (poi monastero dell'Annunziata) e il suo scrinium nell'Archivio privato Antona Traversi di Meda, in Cajani, F. (ed.), Nella città di Seregno per le generazioni del terzo millennio: le carte, le pietre, i muri & altro. [Catalogo della mostra, Seregno, 24 novembre 2001 - 6 gennaio 2002], i Quaderni della Brianza - Edizioni GR, Besana Brianza 2001: 159- 214 [http://hdl.handle.net/10807/21534] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |