Vengono esaminate le relazioni fra struttura produttiva regionale ed emissioni di gas serra utilizzando i dati NAMEA (National Accounting Matrix including Environmental Accounts) per il Lazio relativi all’anno 2000. L’obiettivo è mostrare come i dati NAMEA possano fornire una buona base per comprendere le relazioni fra economia ed emissioni, e possano quindi fornire supporto ai decisori pubblici. Sebbene ISTAT abbia prodotto conti NAMEA a livello nazionale per il 1990-2002, quella per il Lazio per il 2000 è la prima NAMEA di scala regionale prodotta in Italia. Nel lavoro è stata applicata alla NAMEA Lazio un’analisi shift share al fine di esaminare quali siano i fattori determinanti del gap dell’efficienza di emissioni atmosferiche fra Lazio e situazione media Italiana. L’analisi shift share permette di isolare forze distinte: la prima legata al mix strutturale o industriale del territorio, la seconda basata sull’efficienza specifica di emissione dei singoli settori, la terza costituita dalla covarianza dei primi due fattori. In questa versione, tra le dieci categorie di emissioni disponibili in NAMEA, vengono esaminate solo quelle di CO2, N2O e CH4.

Mazzanti, M., Montini, A., Zoboli, R., Struttura produttiva territoriale ed efficienza di emissioni attraverso la NAMEA regionale, in Carli B., C. G. C. M. F. S. (ed.), Clima e cambiamenti climatici: Le attività di ricerca del CNR, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2007: 854- 858 [http://hdl.handle.net/10807/213306]

Struttura produttiva territoriale ed efficienza di emissioni attraverso la NAMEA regionale

Zoboli, Roberto
2007

Abstract

Vengono esaminate le relazioni fra struttura produttiva regionale ed emissioni di gas serra utilizzando i dati NAMEA (National Accounting Matrix including Environmental Accounts) per il Lazio relativi all’anno 2000. L’obiettivo è mostrare come i dati NAMEA possano fornire una buona base per comprendere le relazioni fra economia ed emissioni, e possano quindi fornire supporto ai decisori pubblici. Sebbene ISTAT abbia prodotto conti NAMEA a livello nazionale per il 1990-2002, quella per il Lazio per il 2000 è la prima NAMEA di scala regionale prodotta in Italia. Nel lavoro è stata applicata alla NAMEA Lazio un’analisi shift share al fine di esaminare quali siano i fattori determinanti del gap dell’efficienza di emissioni atmosferiche fra Lazio e situazione media Italiana. L’analisi shift share permette di isolare forze distinte: la prima legata al mix strutturale o industriale del territorio, la seconda basata sull’efficienza specifica di emissione dei singoli settori, la terza costituita dalla covarianza dei primi due fattori. In questa versione, tra le dieci categorie di emissioni disponibili in NAMEA, vengono esaminate solo quelle di CO2, N2O e CH4.
2007
Italiano
Clima e cambiamenti climatici: Le attività di ricerca del CNR
978-88-8080-075-0
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Mazzanti, M., Montini, A., Zoboli, R., Struttura produttiva territoriale ed efficienza di emissioni attraverso la NAMEA regionale, in Carli B., C. G. C. M. F. S. (ed.), Clima e cambiamenti climatici: Le attività di ricerca del CNR, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2007: 854- 858 [http://hdl.handle.net/10807/213306]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/213306
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact