La voce è compresa in un dizionario di politica volto ad analizzare criticamente le parole/concetto di cui si sostanziano la dinamica politica e le istituzioni nella contemporaneità. In particolare, la voce Disintermediazione si propone di indagare le ragioni che hanno generato la c.d. crisi dei corpi intermedi (le formazioni sociali, secondo l'art. 2, Cost.) e nel contempo ne ridefinisce il ruolo cruciale nella rigenerazione della struttura sociale, alla luce dell'impianto costituzionale.
Satta, V., Voce "Disintermediazione", in Dizionarietto di politica. Le nuove parole, Editrice Morcelliana, Brescia -- ITA 2022:<<ORSO BLU>>, 138-146 [http://hdl.handle.net/10807/213145]
Disintermediazione
Satta, Vincenzo
2022
Abstract
La voce è compresa in un dizionario di politica volto ad analizzare criticamente le parole/concetto di cui si sostanziano la dinamica politica e le istituzioni nella contemporaneità. In particolare, la voce Disintermediazione si propone di indagare le ragioni che hanno generato la c.d. crisi dei corpi intermedi (le formazioni sociali, secondo l'art. 2, Cost.) e nel contempo ne ridefinisce il ruolo cruciale nella rigenerazione della struttura sociale, alla luce dell'impianto costituzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.