Il presente capitolo vuole aprire una riflessione proprio su queste tematiche. Se da una parte è necessario fare il punto su come un anno di pandemia abbia modificato i piani di vita dei giovani, dall’altro è interessante esplorare se e perché alcuni di loro hanno comunque continuato a pianificare e realizzare progetti di autonomia e familiari. Allo stesso tempo, cerchiamo di esplorare se gli effetti della crisi possano agire sulle scelte di vita dei giovani anche attraverso una modifica tanto degli atteggiamenti nei confronti della crisi e della progettualità, quanto delle (nuove) priorità di vita che potrebbero essere emerse nel corso della situazione di emergenza. I dati analizzati in questo capitolo provengono da tre indagini internazionali dedicate alle conseguenze della crisi Covid-19 dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, realizzate rispettivamente a fine marzo 2020, ad aprile 2021 e a novembre 2021. Le analisi sono state condotte sui campioni di giovani italiani, includendo tutte le fasce d’età (18-34 anni), composti ciascuno da 2.000 unità. Attraverso l’uso di questi dati è pertanto possibile ricostruire gli effetti della pandemia sulla progettualità dei giovani e la variazione di questo impatto dall’inizio dell’emergenza a un anno di distanza. In aggiunta, l’indagine di aprile 2021 esplora le ragioni per aver confermato/realizzato i progetti di vita o averli rimandati/sospesi, mentre l’indagine di novembre 2021 permette di indagare se e come la pandemia abbia avuto un effetto anche sulle priorità nella vita dei giovani e sulla loro disposizione a porsi in maniera positiva e proattiva di fronte alla nuova realtà disegnata dalla crisi. Nel paragrafo 2 viene descritto come i progetti di vita dei giovani siano stati modificati dall’impatto dell’emergenza sanitaria e si analizzano le motivazioni di tali cambiamenti. Nel paragrafo 3 si esplorano le nuove progettualità nate grazie alle opportunità offerte da una realtà profondamente modificata dalla pandemia. Infine, nel paragrafo 4, cerchiamo di rispondere alla domanda su chi siano i giovani che riescono a sfruttare tali opportunità e quali potrebbero essere le dimensioni considerate ad oggi più rilevanti nella loro vita, diventando probabilmente l’oggetto di questa nuova progettualità.

Bonanomi, A., Luppi, F., I progetti di vita in un anno di pandemia: fra ostacoli e nuovi stimoli, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Rapporto Giovani 2022, Il Mulino, Bologna 2022: 67- 98 [http://hdl.handle.net/10807/210742]

I progetti di vita in un anno di pandemia: fra ostacoli e nuovi stimoli

Bonanomi, Andrea
Primo
;
Luppi, Francesca
Secondo
2022

Abstract

Il presente capitolo vuole aprire una riflessione proprio su queste tematiche. Se da una parte è necessario fare il punto su come un anno di pandemia abbia modificato i piani di vita dei giovani, dall’altro è interessante esplorare se e perché alcuni di loro hanno comunque continuato a pianificare e realizzare progetti di autonomia e familiari. Allo stesso tempo, cerchiamo di esplorare se gli effetti della crisi possano agire sulle scelte di vita dei giovani anche attraverso una modifica tanto degli atteggiamenti nei confronti della crisi e della progettualità, quanto delle (nuove) priorità di vita che potrebbero essere emerse nel corso della situazione di emergenza. I dati analizzati in questo capitolo provengono da tre indagini internazionali dedicate alle conseguenze della crisi Covid-19 dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, realizzate rispettivamente a fine marzo 2020, ad aprile 2021 e a novembre 2021. Le analisi sono state condotte sui campioni di giovani italiani, includendo tutte le fasce d’età (18-34 anni), composti ciascuno da 2.000 unità. Attraverso l’uso di questi dati è pertanto possibile ricostruire gli effetti della pandemia sulla progettualità dei giovani e la variazione di questo impatto dall’inizio dell’emergenza a un anno di distanza. In aggiunta, l’indagine di aprile 2021 esplora le ragioni per aver confermato/realizzato i progetti di vita o averli rimandati/sospesi, mentre l’indagine di novembre 2021 permette di indagare se e come la pandemia abbia avuto un effetto anche sulle priorità nella vita dei giovani e sulla loro disposizione a porsi in maniera positiva e proattiva di fronte alla nuova realtà disegnata dalla crisi. Nel paragrafo 2 viene descritto come i progetti di vita dei giovani siano stati modificati dall’impatto dell’emergenza sanitaria e si analizzano le motivazioni di tali cambiamenti. Nel paragrafo 3 si esplorano le nuove progettualità nate grazie alle opportunità offerte da una realtà profondamente modificata dalla pandemia. Infine, nel paragrafo 4, cerchiamo di rispondere alla domanda su chi siano i giovani che riescono a sfruttare tali opportunità e quali potrebbero essere le dimensioni considerate ad oggi più rilevanti nella loro vita, diventando probabilmente l’oggetto di questa nuova progettualità.
2022
Italiano
LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Rapporto Giovani 2022
978-88-15-29551-4
Il Mulino
Bonanomi, A., Luppi, F., I progetti di vita in un anno di pandemia: fra ostacoli e nuovi stimoli, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Rapporto Giovani 2022, Il Mulino, Bologna 2022: 67- 98 [http://hdl.handle.net/10807/210742]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/210742
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact