La prima parte del lavoro verte sulle fonti del pensiero linguistico di Port-Royal. È un passaggio indispensabile sia per mettere in risalto l’originalità delle opere di Port-Royal, sia, e anzitutto, per una corretta interpretazione dei testi portorealisti. Nella seconda parte, dedicata all’analisi della struttura della ‘Grammatica’ di Port-Royal, viene avanzata l’ipotesi che l’opera sia il primo esempio di analisi linguistica impostata secondo criteri epistemologici e metodologici rigorosamente scientifici. Ciò spiegherebbe, del resto, la posizione di rilievo che l’opera ha assunto nell’evoluzione del pensiero linguistico. La terza parte tratta della spiegazione portorealista di alcune categorie e funzioni del linguaggio: il nome, l’articolo, la determinazione, il pronome relativo e la connessa distinzione fra proposizioni principali e dipendenti, che compare per la prima volta nell’ambito della riflessione sul linguaggio e rimane un risultato acquisito nella storia della linguistica.
Baggio, M., Port-Royal. Dai modelli speculativi alla grammatica esplicativa, Verifiche, Trento 2002:<<Pubblicazioni di Verifiche>>, 104 [http://hdl.handle.net/10807/20996]
Autori: | |
Titolo: | Port-Royal. Dai modelli speculativi alla grammatica esplicativa |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-88286-32-2 |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La prima parte del lavoro verte sulle fonti del pensiero linguistico di Port-Royal. È un passaggio indispensabile sia per mettere in risalto l’originalità delle opere di Port-Royal, sia, e anzitutto, per una corretta interpretazione dei testi portorealisti. Nella seconda parte, dedicata all’analisi della struttura della ‘Grammatica’ di Port-Royal, viene avanzata l’ipotesi che l’opera sia il primo esempio di analisi linguistica impostata secondo criteri epistemologici e metodologici rigorosamente scientifici. Ciò spiegherebbe, del resto, la posizione di rilievo che l’opera ha assunto nell’evoluzione del pensiero linguistico. La terza parte tratta della spiegazione portorealista di alcune categorie e funzioni del linguaggio: il nome, l’articolo, la determinazione, il pronome relativo e la connessa distinzione fra proposizioni principali e dipendenti, che compare per la prima volta nell’ambito della riflessione sul linguaggio e rimane un risultato acquisito nella storia della linguistica. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Verifiche |
Citazione: | Baggio, M., Port-Royal. Dai modelli speculativi alla grammatica esplicativa, Verifiche, Trento 2002:<<Pubblicazioni di Verifiche>>, 104 [http://hdl.handle.net/10807/20996] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |