It’s possible to reconstruct a critical segment of the mythological imagination persistence in late modernity by scouring the metaphysical-surrealist literature between the two World Wars with particular reference to authors such as Savinio, De Chirico, Bontempelli, De Libero and Landolfi. We especially study the transcoding process the subject undergoes, to give a new transposition key of the chosen episode, consistent with tradition, but extremely original and estranging. Anyway the most interesting aspect is the reputation we continue to give to myth as the archetypal expression of a secret wisdom, at this time of the XIX century culture. I mean, we are not facing a parody of myth, which has often revealed and mocked it after the contemporary literature typical modes, on the contrary we are confronted with a positive reappraisal of the mythical knowledge which grants the authority of recapitulatory and illuminating visions, concerning life and death, man’s nature and destiny, to ancient fables.

Perlustrando la letteratura metafisico-surreale tra le due guerre, con particolare riferimento ad autori come Savinio, De Chirico, Bontempelli, De Libero e Landolfi, si ricostruisce un capitolo cruciale della persistenza dell'immaginario mitologico nella modernità avanzata. Di questa ripresa si studia, fra l'altro, il processo di transcodificazione cui viene sottoposta la materia, per fornire dell'episodio prescelto una chiave inedita, compatibile con la tradizione, ma quanto mai originale e straniante. L'aspetto, tuttavia, più interessante è il credito che si continua a dare al mito, in questa zona della cultura novecentesca, come espressione archetipica di una sapienza riposta. Non ci troviamo di fronte, cioè, a una parodia del mito, secondo le tipiche modalità della letteratura contemporanea, che l'ha spesso smascherato e deriso, ma viceversa a una convinta rivalutazione della conoscenza mitica, che accorda alle favole antiche l'autorevolezza delle visioni riassuntive e illuminanti, attinenti alla vita e alla morte, alla natura e al destino dell'uomo.

Langella, G., Scavando negli ipogei. Riscritture del mito nell'Italia metafisica e surreale., in Maxia, S., Caltagirone, G. (ed.), L'Italia magica. La letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento, Am&d Edizioni, Cagliari 2008: 456- 500 [http://hdl.handle.net/10807/20788]

Scavando negli ipogei. Riscritture del mito nell'Italia metafisica e surreale.

Langella, Giuseppe
2008

Abstract

It’s possible to reconstruct a critical segment of the mythological imagination persistence in late modernity by scouring the metaphysical-surrealist literature between the two World Wars with particular reference to authors such as Savinio, De Chirico, Bontempelli, De Libero and Landolfi. We especially study the transcoding process the subject undergoes, to give a new transposition key of the chosen episode, consistent with tradition, but extremely original and estranging. Anyway the most interesting aspect is the reputation we continue to give to myth as the archetypal expression of a secret wisdom, at this time of the XIX century culture. I mean, we are not facing a parody of myth, which has often revealed and mocked it after the contemporary literature typical modes, on the contrary we are confronted with a positive reappraisal of the mythical knowledge which grants the authority of recapitulatory and illuminating visions, concerning life and death, man’s nature and destiny, to ancient fables.
2008
Italiano
L'Italia magica. La letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento
9788895462127
Am&d Edizioni
Langella, G., Scavando negli ipogei. Riscritture del mito nell'Italia metafisica e surreale., in Maxia, S., Caltagirone, G. (ed.), L'Italia magica. La letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento, Am&d Edizioni, Cagliari 2008: 456- 500 [http://hdl.handle.net/10807/20788]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/20788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact