Le bellezze paesaggistiche, il clima mite, l’enogastronomia d’eccellenza, la notorietà delle strutture ricettive e dei siti culturali sono solo alcuni dei fattori che rendono il lago di Garda una destinazione turistica di richiamo internazionale. Dopo il contraccolpo dovuto alla pandemia, la ripartenza dell’economia turistica va di pari passo con la trasformazione del modo di offrire e di praticare turismo, delineando nuove prospettive di crescita per il sistema locale. Il volume esplora alcuni ambiti innovativi del turismo gardesano, che si distinguono per apertura al futuro e disponibilità alla sperimentazione. Sullo sfondo la sfida della costruzione di un modello di sviluppo sostenibile e attento alla qualità della vita.
Corradi, V., Zane, M. (eds.), Futurismi del Garda. Ambiente, cultura e qualità della vita nel sistema turistico benacense, Liberedizioni, Brescia 2022: 142 [http://hdl.handle.net/10807/206803]
Futurismi del Garda. Ambiente, cultura e qualità della vita nel sistema turistico benacense
Corradi, Valerio
Primo
;
2022
Abstract
Le bellezze paesaggistiche, il clima mite, l’enogastronomia d’eccellenza, la notorietà delle strutture ricettive e dei siti culturali sono solo alcuni dei fattori che rendono il lago di Garda una destinazione turistica di richiamo internazionale. Dopo il contraccolpo dovuto alla pandemia, la ripartenza dell’economia turistica va di pari passo con la trasformazione del modo di offrire e di praticare turismo, delineando nuove prospettive di crescita per il sistema locale. Il volume esplora alcuni ambiti innovativi del turismo gardesano, che si distinguono per apertura al futuro e disponibilità alla sperimentazione. Sullo sfondo la sfida della costruzione di un modello di sviluppo sostenibile e attento alla qualità della vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.