Il saggio analizza la tecnica drammaturgica di Laura Curino nel testo teatrale Big Data B&B, dedicato al tema dell'impatto delle nuove tecnologie digitali sulla vita quotidiana, con le ricadute etiche e politiche. La scelta della situazione drammatica e l'invenzione del personaggio per un verso assorbono il modello classico della drammaturgia goldoniana, per l'altro lavorano sulla dimensione comica del conflitto fra padrone e servo.

Carpani, R., Deus est machina?, in Curino, L., Big Data B&B, il Saggiatore, Milano 2022: 7-18 [http://hdl.handle.net/10807/206264]

Deus est machina?

Carpani, R.
Primo
2022

Abstract

Il saggio analizza la tecnica drammaturgica di Laura Curino nel testo teatrale Big Data B&B, dedicato al tema dell'impatto delle nuove tecnologie digitali sulla vita quotidiana, con le ricadute etiche e politiche. La scelta della situazione drammatica e l'invenzione del personaggio per un verso assorbono il modello classico della drammaturgia goldoniana, per l'altro lavorano sulla dimensione comica del conflitto fra padrone e servo.
2022
Italiano
9788842831211
il Saggiatore
Carpani, R., Deus est machina?, in Curino, L., Big Data B&B, il Saggiatore, Milano 2022: 7-18 [http://hdl.handle.net/10807/206264]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/206264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact