L'Unità nazionale rappresentò per gli editori una grande opportunità di ampliamento del mercato. Si indaga il contributo dell'editoria alla costruzione dell'Italia unita.

Barbieri, E. R., L'editoria italiana del XIX secolo: quale contributo all'Unità nazionale?, in Langella, G. (ed.), «Liberi non sarem se non siam uni». Il sogno e la costruzione dell'Italia, Interlinea, Novara 2012: 55- 79 [http://hdl.handle.net/10807/20606]

L'editoria italiana del XIX secolo: quale contributo all'Unità nazionale?

Barbieri, Edoardo Roberto
2012

Abstract

L'Unità nazionale rappresentò per gli editori una grande opportunità di ampliamento del mercato. Si indaga il contributo dell'editoria alla costruzione dell'Italia unita.
2012
Italiano
«Liberi non sarem se non siam uni». Il sogno e la costruzione dell'Italia
978-88-8212-839-5
Barbieri, E. R., L'editoria italiana del XIX secolo: quale contributo all'Unità nazionale?, in Langella, G. (ed.), «Liberi non sarem se non siam uni». Il sogno e la costruzione dell'Italia, Interlinea, Novara 2012: 55- 79 [http://hdl.handle.net/10807/20606]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/20606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact