Il termine Pedagogia sociale identifica un àmbito d’indagine e d’intervento sufficientemente definito, ma lo statuto epistemologico della disciplina appare an- cora incerto e segnato dal confronto tra prospettive teoriche differenti e da un’oggettiva complessità delle problematiche educative. Il dibattito sullo statuto epistemologico della pedagogia sociale e sulle sue declinazioni operative rimane aperto, si tratta per questo di tollerare l’incertezza e alimentare il dibattito, non per cedere ad un facile relativismo ma nella convinzione che soltanto un confronto serrato e una ricerca condotta in modo rigoroso potremmo progressivamente lumeggiare il ragionare pedagogico sulla disciplina. Vanno evitati gli estremi di una eccessiva relativizzazione da un lato e di una rigida definizione aprioristica e chiusa a qualunque processualità evolutiva. Si tratta, invece, di alimentare quel circolo ermeneutico tra teoria e prassi che solo è in grado di definire progressivamente l’identità della Pedagogia sociale, cogliendo il dinamismo che la caratterizza.
Simeone, D., La pedagogia sociale tra conoscenza e cambiamento, in Stramaglia, M., Pedagogia Didattica e Futuro, Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2021: 141-148 [http://hdl.handle.net/10807/202968]
La pedagogia sociale tra conoscenza e cambiamento
Simeone, Domenico
2021
Abstract
Il termine Pedagogia sociale identifica un àmbito d’indagine e d’intervento sufficientemente definito, ma lo statuto epistemologico della disciplina appare an- cora incerto e segnato dal confronto tra prospettive teoriche differenti e da un’oggettiva complessità delle problematiche educative. Il dibattito sullo statuto epistemologico della pedagogia sociale e sulle sue declinazioni operative rimane aperto, si tratta per questo di tollerare l’incertezza e alimentare il dibattito, non per cedere ad un facile relativismo ma nella convinzione che soltanto un confronto serrato e una ricerca condotta in modo rigoroso potremmo progressivamente lumeggiare il ragionare pedagogico sulla disciplina. Vanno evitati gli estremi di una eccessiva relativizzazione da un lato e di una rigida definizione aprioristica e chiusa a qualunque processualità evolutiva. Si tratta, invece, di alimentare quel circolo ermeneutico tra teoria e prassi che solo è in grado di definire progressivamente l’identità della Pedagogia sociale, cogliendo il dinamismo che la caratterizza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.