L’adolescenza è quella fase del ciclo di vita in cui si verifica la transizione dallo stato di bambino a quello di adulto, attraverso profondi cambiamenti fisici, intellettivi, sociali, psicologici e morali (Confalonieri & Grazzani Gavazzi, 2002). All’interno di questi cambiamenti, l’adolescente deve affrontare alcuni compiti di sviluppo: la creazione di un’immagine mentale della propria corporeità, la costruzione di una rete amicale, la sperimentazione di una relazione di coppia e dei propri valori di riferimento, ecc. È un tempo della vita caratterizzato sia da un patrimonio di possibilità, sia da faticosa incertezza (Modell & Goodman, 1990), che coinvolge non solo gli adolescenti, ma tutto il mondo adulto che sta loro accanto. Le richieste e le sfide che si pongono davanti agli adolescenti sono numerose ed essi devono potersi sperimentare in molteplici contesti di vita (la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari ecc.) e mettere alla prova i differenti ruoli sociali che è possibile ricoprire (Scabini, Marta & Lanz, 2006). L’esito di questo processo non può essere definito a priori e “trovare una bussola”, per riuscire efficacemente nella transizione, non è impresa facile. Sorge quindi spontanea e provocatoria una domanda: come si possono coniugare questi compiti (e necessità) di sviluppo con le misure di contenimento messe in atto per fronteggiare una pandemia?Il presente report di ricerca non può non affrontare la tematica che tanto preoccupa oggi il mondo adulto: come gli adolescenti trentini hanno affrontato la pandemia, quali ripercussioni ha avuto su di loro e, soprattutto, quali risorse stanno mettendo in campo per farvi fronte? Il report presenta i risultati ottenuti tramite i questionari compilati da- gli adolescenti di 13 scuole del Trentino nel periodo compreso tra il 26 marzo e l’1 giugno 2021 e i focus group condotti tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2021.Il presente report consta di tre parti. La prima si pone come obiettivo di offrire alcuni brevi spunti teorici sull’adolescenza, coniugandoli con le sfide poste dalla pandemia. Particolari riflessioni saranno dedicate al mondo delle relazioni, al contesto scolastico e alla DAD. La seconda parte presenta la metodologia utilizzata e i risultati della parte quantitativa, ovvero condotta attraverso la compilazione di un questionario da parte di 948 studenti trentini. Infine, la terza parte riporta i risultati dei 4 focus group a cui hanno partecipato 25 adolescenti trentini.
Alfieri, S., Marta, E., Ellena, A. M., GENERAZIONE ZI giovani trentini durante la pandemia, Editore Provincia autonoma di Trento – IPRASE, Trento 2021: 88 [http://hdl.handle.net/10807/201194]
GENERAZIONE Z I giovani trentini durante la pandemia
Alfieri, Sara
Primo
;Marta, Elena
Secondo
;Ellena, Adriano Mauro
Penultimo
2021
Abstract
L’adolescenza è quella fase del ciclo di vita in cui si verifica la transizione dallo stato di bambino a quello di adulto, attraverso profondi cambiamenti fisici, intellettivi, sociali, psicologici e morali (Confalonieri & Grazzani Gavazzi, 2002). All’interno di questi cambiamenti, l’adolescente deve affrontare alcuni compiti di sviluppo: la creazione di un’immagine mentale della propria corporeità, la costruzione di una rete amicale, la sperimentazione di una relazione di coppia e dei propri valori di riferimento, ecc. È un tempo della vita caratterizzato sia da un patrimonio di possibilità, sia da faticosa incertezza (Modell & Goodman, 1990), che coinvolge non solo gli adolescenti, ma tutto il mondo adulto che sta loro accanto. Le richieste e le sfide che si pongono davanti agli adolescenti sono numerose ed essi devono potersi sperimentare in molteplici contesti di vita (la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari ecc.) e mettere alla prova i differenti ruoli sociali che è possibile ricoprire (Scabini, Marta & Lanz, 2006). L’esito di questo processo non può essere definito a priori e “trovare una bussola”, per riuscire efficacemente nella transizione, non è impresa facile. Sorge quindi spontanea e provocatoria una domanda: come si possono coniugare questi compiti (e necessità) di sviluppo con le misure di contenimento messe in atto per fronteggiare una pandemia?Il presente report di ricerca non può non affrontare la tematica che tanto preoccupa oggi il mondo adulto: come gli adolescenti trentini hanno affrontato la pandemia, quali ripercussioni ha avuto su di loro e, soprattutto, quali risorse stanno mettendo in campo per farvi fronte? Il report presenta i risultati ottenuti tramite i questionari compilati da- gli adolescenti di 13 scuole del Trentino nel periodo compreso tra il 26 marzo e l’1 giugno 2021 e i focus group condotti tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2021.Il presente report consta di tre parti. La prima si pone come obiettivo di offrire alcuni brevi spunti teorici sull’adolescenza, coniugandoli con le sfide poste dalla pandemia. Particolari riflessioni saranno dedicate al mondo delle relazioni, al contesto scolastico e alla DAD. La seconda parte presenta la metodologia utilizzata e i risultati della parte quantitativa, ovvero condotta attraverso la compilazione di un questionario da parte di 948 studenti trentini. Infine, la terza parte riporta i risultati dei 4 focus group a cui hanno partecipato 25 adolescenti trentini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Generazione Z. I giovani trentini durante la pandemia.pdf
accesso aperto
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.