In Italia, il tema della partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti in sanità è diventato una questione centrale del dibattito sulla riforma del Servizio Sanitario Nazionale a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, dando vita alle prime esperienze di ascolto, consultazione e valutazione dei servizi sanitari. Tuttavia, negli ultimi trent’anni è emerso chiaramente come queste prime sperimentazioni siano state caratterizzate da forme di partecipazione debole in quanto connotate da un basso grado di coinvolgimento e dalla scarsa capacità di incidere sui processi decisionali da parte dei cittadini-utenti/pazienti. Per fare fronte a questi limiti, oggi va sempre più emergendo un nuovo paradigma di partecipazione che riconosce ai cittadini-utenti/pazienti e associati un ruolo attivo nella definizione del proprio percorso assistenziale (livello micro), nella progettazione dei servizi (livello meso) e nell’individuazione delle priorità in materia di programmazione sanitaria (livello macro). Questo numero è dedicato a raccogliere esperienze innovative che si muovono nell’alveo di questo nuovo paradigma

Giarelli, G., Lombi, L. (eds.), La partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti e della società civile nel SSN, <<SALUTE E SOCIETÀ>>, XXI; 2022: (1): [http://hdl.handle.net/10807/200837]

La partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti e della società civile nel SSN

Lombi, Linda
2022

Abstract

In Italia, il tema della partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti in sanità è diventato una questione centrale del dibattito sulla riforma del Servizio Sanitario Nazionale a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, dando vita alle prime esperienze di ascolto, consultazione e valutazione dei servizi sanitari. Tuttavia, negli ultimi trent’anni è emerso chiaramente come queste prime sperimentazioni siano state caratterizzate da forme di partecipazione debole in quanto connotate da un basso grado di coinvolgimento e dalla scarsa capacità di incidere sui processi decisionali da parte dei cittadini-utenti/pazienti. Per fare fronte a questi limiti, oggi va sempre più emergendo un nuovo paradigma di partecipazione che riconosce ai cittadini-utenti/pazienti e associati un ruolo attivo nella definizione del proprio percorso assistenziale (livello micro), nella progettazione dei servizi (livello meso) e nell’individuazione delle priorità in materia di programmazione sanitaria (livello macro). Questo numero è dedicato a raccogliere esperienze innovative che si muovono nell’alveo di questo nuovo paradigma
2022
Italiano
Giarelli, G., Lombi, L. (eds.), La partecipazione dei cittadini-utenti/pazienti e della società civile nel SSN, <<SALUTE E SOCIETÀ>>, XXI; 2022: (1): [http://hdl.handle.net/10807/200837]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/200837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact