Alcide De Gasperi e Gorizia. L’Italia e le terre di frontiera negli Archivi dei Padri della Repubblica, frutto della sinergia tra Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Fondazione De Gasperi, indaga il rapporto che la città di Gorizia ha intrattenuto con i vertici politici della neonata Repubblica italiana nelle delicate fasi di definizione del confine orientale italiano nel secondo dopoguerra. Dalla documentazione reperta presso i fondi personali di Alcide De Gasperi, Pietro Nenni, Palmiro Togliatti, Angelo Culot e presso l’Archivio della Democrazia Cristiana di Gorizia, l’Archivio Diocesano di Gorizia e l’Archivio storico della Camera dei Deputati emerge con chiarezza come Gorizia italiana fu il risultato della concomitanza di una molteplicità di fattori, comprendenti rivendicazioni etniche e interessi di carattere politico ed economico. Il presente volume propone un’antologia ragionata di fonti, a cui la parte introduttiva puntualmente rimanda, offrendo una indispensabile contestualizzazione storica dei singoli documenti.
Bravi, C. M., Corsi, A., Raccolta antologica delle fonti, in Bravi, C. M., Corsi, A. (ed.), Alcide De Gasperi e Gorizia. L’Italia e le terre di frontiera negli Archivi dei Padri della Repubblica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2021: 65- 191 [http://hdl.handle.net/10807/200072]
Raccolta antologica delle fonti
Bravi, Cecilia Maria
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;Corsi, Alessandro
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Alcide De Gasperi e Gorizia. L’Italia e le terre di frontiera negli Archivi dei Padri della Repubblica, frutto della sinergia tra Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Fondazione De Gasperi, indaga il rapporto che la città di Gorizia ha intrattenuto con i vertici politici della neonata Repubblica italiana nelle delicate fasi di definizione del confine orientale italiano nel secondo dopoguerra. Dalla documentazione reperta presso i fondi personali di Alcide De Gasperi, Pietro Nenni, Palmiro Togliatti, Angelo Culot e presso l’Archivio della Democrazia Cristiana di Gorizia, l’Archivio Diocesano di Gorizia e l’Archivio storico della Camera dei Deputati emerge con chiarezza come Gorizia italiana fu il risultato della concomitanza di una molteplicità di fattori, comprendenti rivendicazioni etniche e interessi di carattere politico ed economico. Il presente volume propone un’antologia ragionata di fonti, a cui la parte introduttiva puntualmente rimanda, offrendo una indispensabile contestualizzazione storica dei singoli documenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.