Il saggio analizza i risultati di una ricerca fatta in Puglia nel 1978-79, focalizzando l'attenzione sui cambiamenti nel rapporto individuo-famiglia-società e correlando tali cambiamenti alle forme di vita religiosa. I temi trattati sono quelli del familismo, della partecipazione sociale, delle relazioni parentali, amicali e di vicinato, della gestione del potere all'interno della famiglia e del rapporto genitori-figli. Le tipologie familiari sono state ricavate dai fattori prodotti con la tecnica dell'analisi delle corrispondenze multiple (programma SPAD).
Lanzetti, C., Tipologie familiari, in Lanzetti, C., Mauri, L. (ed.), Famiglia e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologia su un'area italo-meridionale, Vita e Pensiero, Milano 1983: 65- 152 [http://hdl.handle.net/10807/19860]
Autori: | ||
Titolo: | Tipologie familiari | |
Data di pubblicazione: | 1983 | |
Abstract: | Il saggio analizza i risultati di una ricerca fatta in Puglia nel 1978-79, focalizzando l'attenzione sui cambiamenti nel rapporto individuo-famiglia-società e correlando tali cambiamenti alle forme di vita religiosa. I temi trattati sono quelli del familismo, della partecipazione sociale, delle relazioni parentali, amicali e di vicinato, della gestione del potere all'interno della famiglia e del rapporto genitori-figli. Le tipologie familiari sono state ricavate dai fattori prodotti con la tecnica dell'analisi delle corrispondenze multiple (programma SPAD). | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Famiglia e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologia su un'area italo-meridionale | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 8834328558 | |
Citazione: | Lanzetti, C., Tipologie familiari, in Lanzetti, C., Mauri, L. (ed.), Famiglia e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologia su un'area italo-meridionale, Vita e Pensiero, Milano 1983: 65- 152 [http://hdl.handle.net/10807/19860] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |