La natura composita e multifattoriale del disagio, la varietà interna del problema, le sfumature sociologiche e psicologiche che lo connotano rendono difficile indicare una definizione univoca del disagio in generale e di quello scolastico in particolare. Una situazione di disagio scolastico va pertanto affrontata in termini non di problema dell’alunno ma di condizione di difficoltà di tutti i componenti del sistema di cui il ragazzo è parte. In tale prospettiva il contributo prende in esame due possibili percorsi fra loro eterogenei dai quali possono originare linee di azione con cui la scuola può prevenire e contrastare il disagio. Il primo attiene all’itinerario normativo che pone a tema l’azione disciplinare e formativa della scuola, con particolare riferimento alle problematiche di bullismo e di disagio socio-relazionale e ambientale. Il secondo esamina la trasformazione profonda che l’introduzione di un sistema nazionale di valutazione e di procedure comparative a livello internazionale sugli standard di apprendimento genera in ordine al paradigma stesso della funzione sociale ed educativa della scuola.
Vigano', R. M., Scuola e politiche scolastiche nelle situazioni di disagio, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), La ricchezza delle famiglie, Vita e Pensiero, Milano 2010: 95- 112 [http://hdl.handle.net/10807/19755]
Autori: | |
Titolo: | Scuola e politiche scolastiche nelle situazioni di disagio |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La natura composita e multifattoriale del disagio, la varietà interna del problema, le sfumature sociologiche e psicologiche che lo connotano rendono difficile indicare una definizione univoca del disagio in generale e di quello scolastico in particolare. Una situazione di disagio scolastico va pertanto affrontata in termini non di problema dell’alunno ma di condizione di difficoltà di tutti i componenti del sistema di cui il ragazzo è parte. In tale prospettiva il contributo prende in esame due possibili percorsi fra loro eterogenei dai quali possono originare linee di azione con cui la scuola può prevenire e contrastare il disagio. Il primo attiene all’itinerario normativo che pone a tema l’azione disciplinare e formativa della scuola, con particolare riferimento alle problematiche di bullismo e di disagio socio-relazionale e ambientale. Il secondo esamina la trasformazione profonda che l’introduzione di un sistema nazionale di valutazione e di procedure comparative a livello internazionale sugli standard di apprendimento genera in ordine al paradigma stesso della funzione sociale ed educativa della scuola. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La ricchezza delle famiglie |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978 88 343 1955 0 |
Citazione: | Vigano', R. M., Scuola e politiche scolastiche nelle situazioni di disagio, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), La ricchezza delle famiglie, Vita e Pensiero, Milano 2010: 95- 112 [http://hdl.handle.net/10807/19755] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |