Il saggio ricostruisce il modello di sviluppo economico e sociale soprattutto bresciano tra età moderna e contemporanea, approfondendo nella parte finale il territorio della Val Camonica. Valorizza appiena una letteratura specifica assai consistente, segnalando fonti per la ricostruzione storica di futuro utilizzo.
Gregorini, G., Ai confini della Lombardia orientale: il Bresciano e le sue proiezioni, in Carera, A., Cesaretti, P. (ed.), Territori italiani. Radici e risorse delle economia locali, Bolis, Azzano San Paolo - Bergamo 2011: 69- 95 [http://hdl.handle.net/10807/1964]
Autori: | |
Titolo: | Ai confini della Lombardia orientale: il Bresciano e le sue proiezioni |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il modello di sviluppo economico e sociale soprattutto bresciano tra età moderna e contemporanea, approfondendo nella parte finale il territorio della Val Camonica. Valorizza appiena una letteratura specifica assai consistente, segnalando fonti per la ricostruzione storica di futuro utilizzo. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Territori italiani. Radici e risorse delle economia locali |
Editore: | Bolis |
Citazione: | Gregorini, G., Ai confini della Lombardia orientale: il Bresciano e le sue proiezioni, in Carera, A., Cesaretti, P. (ed.), Territori italiani. Radici e risorse delle economia locali, Bolis, Azzano San Paolo - Bergamo 2011: 69- 95 [http://hdl.handle.net/10807/1964] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.