Molti giovani stranieri, oltre ad essere inseriti nel percorso educativo italiano, ricevono da parte delle comunità di provenienza, specifiche proposte culturali e religiose. Il saggio offre un quadro delle modalità di trasmissione della cultura, della lingua e della religione d'origine alla seconda generazione, analizzando le proposte e i progetti articolati dalle comunità e dalle associazioni di stranieri di Torino (scuola coranica, scuola egiziana, scuola cinese, proposte dei cattolici romeni, filippini e peruviani).
Santagati, M., Per i nostri giovani. Alcune iniziative delle comunità straniere, in Belluati, M. (ed.), Vivere tra due culture. Percorsi di integrazione dei minori stranieri a Torino, Città di Torino, Settore Gioventù, Torino 2002: <<Quaderni dell'Osservatorio del mondo giovanile>>, 57- 65 [https://hdl.handle.net/10807/19526]
Per i nostri giovani. Alcune iniziative delle comunità straniere
Santagati, Mariagrazia
2002
Abstract
Molti giovani stranieri, oltre ad essere inseriti nel percorso educativo italiano, ricevono da parte delle comunità di provenienza, specifiche proposte culturali e religiose. Il saggio offre un quadro delle modalità di trasmissione della cultura, della lingua e della religione d'origine alla seconda generazione, analizzando le proposte e i progetti articolati dalle comunità e dalle associazioni di stranieri di Torino (scuola coranica, scuola egiziana, scuola cinese, proposte dei cattolici romeni, filippini e peruviani).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.