Il contributo analizza alcune caratteristiche della politica religiosa attuata del governo di Pechino e il percorso storico che ha condotto nel 2018 alla firma dell'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi.
Giunipero, E. M., La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede, in Giovanni Andornin, G. A. (ed.), Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, il Mulino, Bologna 2021: 247- 256 [http://hdl.handle.net/10807/193716]
Autori: | ||
Titolo: | La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il contributo analizza alcune caratteristiche della politica religiosa attuata del governo di Pechino e il percorso storico che ha condotto nel 2018 alla firma dell'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Cina. Prospettive di un paese in trasformazione | |
Editore: | il Mulino | |
ISBN: | 978-88-15-29212-4 | |
Citazione: | Giunipero, E. M., La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede, in Giovanni Andornin, G. A. (ed.), Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, il Mulino, Bologna 2021: 247- 256 [http://hdl.handle.net/10807/193716] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.