Il logos pur essendo un termine/concetto di matrice stoica ha avuto un impiego in contesti filosofici platonici (Filone, Plotino)e origini omeriche e presocratiche. Fattal cerca di ricostruire l'evoluzione semantica di questo termine che l'ha reso così duttile e significativo nello sviluppo del pensiero antico.
Radice, R., MICHEL FATTAL, Ricerche sul logos, a cura di R. Radice / traduzione di Fattal, M., Logos, pensée et verité dans la philosophie grecque (2001); Logos et image chez Plotin (1998)), Vita e Pensiero, Milano 2005: 280 [http://hdl.handle.net/10807/19244]
Autori: | |
Titolo: | MICHEL FATTAL, Ricerche sul logos, a cura di R. Radice |
ISBN: | 88-343-1152 -3 |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il logos pur essendo un termine/concetto di matrice stoica ha avuto un impiego in contesti filosofici platonici (Filone, Plotino)e origini omeriche e presocratiche. Fattal cerca di ricostruire l'evoluzione semantica di questo termine che l'ha reso così duttile e significativo nello sviluppo del pensiero antico. |
Lingua: | Italiano |
Titolo dell'opera originale: | Logos, pensée et verité dans la philosophie grecque (2001); Logos et image chez Plotin (1998)) |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Radice, R., MICHEL FATTAL, Ricerche sul logos, a cura di R. Radice / traduzione di Fattal, M., Logos, pensée et verité dans la philosophie grecque (2001); Logos et image chez Plotin (1998)), Vita e Pensiero, Milano 2005: 280 [http://hdl.handle.net/10807/19244] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Traduzione di libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.