Per essere capace di regolare la società digitale, il diritto deve varcare i limiti tradizionali: a tal fine, il contributo analizza come le tecnologie ne stanno cambiando e ampliando i confini attraverso il fenomeno dei big data. In specifico sono esaminati i più rilevanti problemi giuridici e il bilanciamento tra protezione dei dati personali e altri interessi, attraverso l’analisi del nuovo regolamento europeo in materia di privacy e della sua capacità di incidere e disciplinare l’evoluzione tecnologica costituita dai big data.
Faini, F., Dati, informazioni e società digitale: il cambiamento nei confini del diritto, in Raffaele De Giorg, R. D. G. (ed.), Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e analisi, Pensa MultiMedia, Lecce 2018: 638- 645 [http://hdl.handle.net/10807/192104]
Dati, informazioni e società digitale: il cambiamento nei confini del diritto
Faini, Fernanda
2018
Abstract
Per essere capace di regolare la società digitale, il diritto deve varcare i limiti tradizionali: a tal fine, il contributo analizza come le tecnologie ne stanno cambiando e ampliando i confini attraverso il fenomeno dei big data. In specifico sono esaminati i più rilevanti problemi giuridici e il bilanciamento tra protezione dei dati personali e altri interessi, attraverso l’analisi del nuovo regolamento europeo in materia di privacy e della sua capacità di incidere e disciplinare l’evoluzione tecnologica costituita dai big data.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.