Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS PubliCatt
The book deals with the complex problems wich Italian collective labour law has been experiencing since the signature of nation-wide collective agreement of 28th June 2011 and the enactment of sect. 8 of the decree-law n. 138/2011, converted in law n. 148/2011. The four authors try to resolve the most important interpretative matters from different point of view.
Il volume tratta le complesse problematiche poste al Diritto sindacale italiano dall'accordo del 28 giugno 2011 e dall'art. 8, d. l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011. I 4 autori cercano di sciogliere i principali nodi interpretativi affrontando le due fonti normative da diverse angolazioni.
Napoli, M., Ferrante, V., Corti, M., Occhino, A., Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138, Vita e Pensiero, Milano 2012:<<Diritto Ricerche>>, 127 [http://hdl.handle.net/10807/19184]
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Il volume tratta le complesse problematiche poste al Diritto sindacale italiano dall'accordo del 28 giugno 2011 e dall'art. 8, d. l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011. I 4 autori cercano di sciogliere i principali nodi interpretativi affrontando le due fonti normative da diverse angolazioni.
Il volume si compone di 4 saggi. Il primo, di Mario Napoli, dal titolo "La tutela del lavoro tra legge e contrattazione collettiva" (pp. 3-7), è stato pubblicato sulla rivista "Appunti di cultura e politica", 5, settembre-ottobre 2011. Il secondo, di Vincenzo Ferrante, dal titolo "L'accordo interconfederale del 28 giugno 2011: un primo passo verso l'attuazione dell'art. 39 Cost." (pp. 9-21), è stato pubblicato sulla "Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale", 2011, I, pp. 659 ss. Il terzo contributo, di Matteo Corti, dal titolo "La lunga estate calda del diritto del lavoro: dall'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 all'art. 8, d. l. n. 138/2011" (pp. 23-59), è stato pubblicato sulla "Rivista italiana di diritto del lavoro", 2011, III, 359 ss. Il quarto contributo, di Antonella Occhino, dal titolo "Il contratto collettivo dopo l'art. 8, d. l. 138/2011: nuove soluzioni al conflitto tra fonti" (pp. 61-99), è inedito, e costituisce la relazione dell'autrice all'Incontro di studi su "Le nuove prospettive del diritto sindacale italiano", Parma, Università degli Studi, 14 ottobre 2011. L'ultima parte del volume contiene materiali di documentazione.
Napoli, M., Ferrante, V., Corti, M., Occhino, A., Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138, Vita e Pensiero, Milano 2012:<>, 127 [http://hdl.handle.net/10807/19184]
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10807/19184
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.