La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l'avvio nel primo periodo dell'emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani. Quali effetti aveva sugli ospiti l'interruzione dei contatti con l'esterno? E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura? A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali. L'attenzione all'attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell'assistenza agli anziani.
Corradini, F. (ed.), La vita (e la morte) nelle strutture per anziani durante la pandemia. Una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Trento 2021: 211 [http://hdl.handle.net/10807/191641]
La vita (e la morte) nelle strutture per anziani durante la pandemia. Una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna
Corradini, FrancescaPrimo
2021
Abstract
La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l'avvio nel primo periodo dell'emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani. Quali effetti aveva sugli ospiti l'interruzione dei contatti con l'esterno? E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura? A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali. L'attenzione all'attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell'assistenza agli anziani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.