Attraverso il caso di studio di Adriano Celentano, il saggio analizza i processi di mediatizzazione del panorama mediale e della cultura pop in Italia dalla seconda metà degli anni Cinquanta alla prima metà degli anni Sessanta.
Locatelli, M., L'invenzione del pop. Il Molleggiato e la mediatizzazione del sistema Italia, in Massimo Locatell, M. L., Elena Moscon, E. M. (ed.), Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, MIMESIS EDIZIONI, Milano-Udine 2021: <<ETEROTOPIE>>, 85- 117 [http://hdl.handle.net/10807/190982]
Autori: | ||
Titolo: | L'invenzione del pop. Il Molleggiato e la mediatizzazione del sistema Italia | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Attraverso il caso di studio di Adriano Celentano, il saggio analizza i processi di mediatizzazione del panorama mediale e della cultura pop in Italia dalla seconda metà degli anni Cinquanta alla prima metà degli anni Sessanta. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta | |
Editore: | MIMESIS EDIZIONI | |
ISBN: | 9788857536064 | |
Serie: | ||
Citazione: | Locatelli, M., L'invenzione del pop. Il Molleggiato e la mediatizzazione del sistema Italia, in Massimo Locatell, M. L., Elena Moscon, E. M. (ed.), Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, MIMESIS EDIZIONI, Milano-Udine 2021: <<ETEROTOPIE>>, 85- 117 [http://hdl.handle.net/10807/190982] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.