Il saggio ripercorre, sulla base anche di documentazione inedita, il contributo portato dalla padovana Accademia degli Infiammati alla storia del petrarchismo medio cinquecentesco italiano e alla promozione della lirica contemporanea.
Girardi, M., Nota sul petrarchismo cinquecentesco: l'Accademia degli Infiammati, in Castellana Riccard, C. R., Baldini Ann, B. A. (ed.), Le Forme della poesia italiana. Comunicazioni dal Duecento all'Ottocento. 8° Congresso dell'ADI, Siena 22-25 settembre 2004, Betti, Siena 2006: 145- 150 [http://hdl.handle.net/10807/18823]
Autori: | |
Titolo: | Nota sul petrarchismo cinquecentesco: l'Accademia degli Infiammati |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio ripercorre, sulla base anche di documentazione inedita, il contributo portato dalla padovana Accademia degli Infiammati alla storia del petrarchismo medio cinquecentesco italiano e alla promozione della lirica contemporanea. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Le Forme della poesia italiana. Comunicazioni dal Duecento all'Ottocento. 8° Congresso dell'ADI, Siena 22-25 settembre 2004 |
Editore: | Betti |
ISBN: | 88-7576-067-5 |
Citazione: | Girardi, M., Nota sul petrarchismo cinquecentesco: l'Accademia degli Infiammati, in Castellana Riccard, C. R., Baldini Ann, B. A. (ed.), Le Forme della poesia italiana. Comunicazioni dal Duecento all'Ottocento. 8° Congresso dell'ADI, Siena 22-25 settembre 2004, Betti, Siena 2006: 145- 150 [http://hdl.handle.net/10807/18823] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.